27.10.2013 Views

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

Rivista n.3 consultabile - Dipartimento Funzione Pubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ampio sistema a rete nazionale previsto dalla l. 296/2006 art. 1 comma 2157 sottoscritto in data 12 settembre<br />

2008;<br />

considerato<br />

- che il ministro per la <strong>Pubblica</strong> amministrazione e l’innovazione (di seguito ministro), è delegato ad esercitare<br />

funzioni di impulso e promozione delle politiche di innovazione volte a migliorare la qualità dei servizi<br />

pubblici verificandone l’efficienza, l’efficacia e l’economicità, realizzando programmi di sostegno<br />

all’innovazione nelle amministrazioni pubbliche, basati sullo sviluppo e la condivisione delle conoscenze e del<br />

capitale umano e sulla creazione di condizioni favorevoli ai processi di innovazione;<br />

- che il ministro, nell’ambito delle proprie funzioni, ha il compito di avviare tutte le attività utili ad assicurare lo<br />

sviluppo e la diffusione delle competenze necessarie ad un adeguato uso delle tecnologie;<br />

- che la Regione Toscana sulla base della legge regionale n. 1 del 2004 “Promozione dell’amministrazione<br />

elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza nel sistema regionale. Disciplina della rete<br />

telematica regionale toscana”, modificata dalla l.r. n. 33 del 2007, promuove lo sviluppo della società<br />

dell’informazione e della conoscenza sul proprio territorio attraverso un sistema di governance inclusivo di<br />

tutte le pubbliche amministrazioni costituito dalla rete telematica regionale toscana, di seguito denominata<br />

RTRT;<br />

- che alla RTRT aderiscono, attraverso protocolli volontari, tutti gli enti locali, le università e centri di ricerca, le<br />

aziende sanitarie, le agenzie e gli enti strumentali della regione, le prefetture e molte altre articolazioni<br />

territoriali dello Stato;<br />

- che la Regione Toscana ha approvato il programma regionale della società dell’informazione che si è andato<br />

articolando e sviluppando sul territorio attraverso programmi locali proposti dagli enti e da questi stessi<br />

cofinanziati;<br />

- che gli assi portanti del programma regionale sulla società dell’informazione riguardano i temi dei diritti dei<br />

cittadini (e-community), dei servizi per cittadini e imprese (e-servizi), della competitività dei territori (ecompetitività)<br />

e delle infrastrutture abilitanti quali la banda larga per tutti, la cooperazione applicativa,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!