30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE 1<br />

Finalità, caratteristiche e applicazioni del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>territoriale</strong><br />

sull’uso <strong>dell</strong>’acqua in agricoltura<br />

1. Le finalità di un <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>territoriale</strong> <strong>dell</strong>’agricoltura<br />

Gli organismi che gestiscono gli impianti collettivi <strong>per</strong> la distribuzione idrica a<br />

scopo irriguo, tra questi i Consorzi di Bonifica, sono sollecitati a modernizzare i loro criteri<br />

di gestione <strong>dell</strong>’acqua <strong>per</strong> rispondere alle esigenze <strong>dell</strong>a Società sull’uso <strong>dell</strong>a risorsa. Molti<br />

di questi organismi o<strong>per</strong>ano in condizioni strutturali diverse dal passato, spesso<br />

caratterizzate dalla scarsità idrica dovuta al ciclico ripetersi di situazioni climatiche estreme<br />

e alla crescente competizione degli altri utilizzatori. Ciò richiede di trasmettere la nozione<br />

di questa scarsità agli agricoltori, sollecitandoli a razionalizzare l’uso <strong>dell</strong>’acqua<br />

impiegando tutte le possibili pratiche di risparmio idrico. Allo stesso tempo, questa<br />

situazione richiede di modernizzare la rete riducendone le <strong>per</strong>dite e rendendo la<br />

distribuzione idrica più efficiente e flessibile. Inoltre, a seguito <strong>dell</strong>a Direttiva Quadro<br />

Acqua del Parlamento e del Consiglio Europeo 1 , anche in agricoltura si sviluppano le<br />

sollecitazioni a cambiare il sistema dei pagamenti irrigui, allo scopo di coprire quote<br />

sempre più rilevanti degli oneri sostenuti <strong>per</strong> fornire l’acqua al settore, inclusi i costi<br />

ambientali. Tutto ciò spinge i Consorzi a migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi idrici<br />

offerti alle imprese agricole in modo da giustificare e, allo stesso tempo, contenere,<br />

eventuali aumenti nei livelli dei pagamenti irrigui richiesti.<br />

Lo sforzo d’adattamento che compiono i Consorzi può essere agevolato dalla<br />

disponibilità d’informazioni sistematiche, aggiornate e, soprattutto, relative agli aspetti<br />

cruciali dei problemi che devono affrontare. I dati devono riguardare le strutture di<br />

captazione e distribuzione <strong>dell</strong>’acqua, le caratteristiche tecniche ed economiche <strong>dell</strong>e<br />

aziende servite e la situazione politica e di mercato in cui o<strong>per</strong>ano. Queste informazioni<br />

vanno poi convogliate in un sistema di valutazione che <strong>per</strong>metta di simulare cosa può<br />

accadere all’uso <strong>dell</strong>’acqua o ai risultati economici <strong>dell</strong>e aziende agricole se si attuano<br />

diverse strategie di governo <strong>dell</strong>a risorsa o se cambiano le condizioni del mercato o <strong>dell</strong>e<br />

politiche agricole. Questo sistema deve raffigurare i processi di scelta degli agricoltori in<br />

modo da poterne cogliere le possibili reazioni. In questa sede si presenta un <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong><br />

economico <strong>territoriale</strong> e aziendale che, organizzando e interpretando in forma coerente ed<br />

efficiente le varie informazioni sui fattori che sono alla base <strong>dell</strong>e scelte produttive, può<br />

fornire un supporto alle decisioni di governo <strong>dell</strong>e risorse irrigue.<br />

1 Dir. 2000/60/CE del 23 Ottobre 2000; G.U. L 327 del 22.12.2000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!