30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> assicura che i fabbisogni alimentari di questi capi siano soddisfatti<br />

identificando dei coefficienti tecnici che indicano, <strong>per</strong> ciascun capo allevato, le su<strong>per</strong>fici da<br />

destinare alle colture atte alla produzione di alimenti zootecnici (foraggiere). Queste colture<br />

non generano prodotti da destinare alla vendita ma, come tutte le altre attività colturali,<br />

hanno un certo fabbisogno di fattori produttivi in termini di lavoro, di acqua <strong>per</strong> irrigazione,<br />

nonché di mezzi tecnici che devono essere acquistati sul mercato. Pertanto queste attività<br />

competono con le altre nell’uso <strong>dell</strong>e risorse scarse e determinano dei costi di produzione<br />

che si sostengono a fronte dei ricavi derivanti dalla vendita dei prodotti zootecnici e dai<br />

relativi aiuti diretti.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> tenere conto <strong>dell</strong>e differenze qualitative nei prodotti <strong>dell</strong>e diverse colture<br />

foraggiere, esse sono state raggruppate in categorie relativamente omogenee sotto questo<br />

profilo. Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> richiede che tali su<strong>per</strong>fici siano mantenute in un determinato rapporto tra<br />

di loro <strong>per</strong> assicurare un apporto nutrizionale adeguato in termini quantitativi e bilanciato in<br />

termini qualitativi data la composizione e la numerosità <strong>dell</strong>a mandria presente in azienda.<br />

In alcuni casi, tali combinazioni includono attività foraggiere con fabbisogni idrici assai<br />

diversi come accade nel caso in cui tra di essi siano presenti colture asciutte e irrigue.<br />

Poiché il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> può soddisfare i fabbisogni alimentari con una <strong>dell</strong>e due tecniche o con<br />

una combinazione <strong>dell</strong>e due, esso consente di raggiungere lo stesso obiettivo nutrizionale<br />

modificando il rapporto tra i fattori acqua e terra. In tale modo il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> rappresenta il<br />

principale impatto <strong>dell</strong>e attività zootecniche sulla gestione <strong>dell</strong>’acqua che si estrinseca<br />

attraverso la coltivazione <strong>dell</strong>e colture foraggiere.<br />

9.4. Gestione, calibrazione e validazione del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong><br />

La gestione del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è realizzata mediante il programma GAMS (General<br />

Algebraic Modeling System) (Brookes et al., 1985) che fornisce vari risolutori matematici<br />

adatti <strong>per</strong> diverse tipologie di mo<strong>dell</strong>i anche di notevole dimensione. Tuttavia, i dati e le<br />

simulazioni sono gestibili mediante il programma MEGRIA di cui si parlerà più avanti, <strong>per</strong><br />

cui l’utente non deve conoscere l’uso del programma di risoluzione (GAMS).<br />

Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è stato sottoposto ad un processo di calibrazione e validazione in ciascuna<br />

<strong>dell</strong>e aree di studio; questo processo è stato realizzato concentrando l’attenzione sulle<br />

variabili primarie. Particolare attenzione è stata prestata all’utilizzazione dei terreni<br />

confrontando gli ordinamenti colturali identificati dal <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> nelle condizioni economiche<br />

di base con quelli rilevati nella realtà (McCarl e Apland, 1986). Tuttavia, oltre a quello<br />

degli ordinamenti produttivi, sono stati presi in considerazione parallelamente altri aspetti<br />

<strong>per</strong> verificare quanto il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> fosse in grado di replicare le condizioni osservate nella<br />

realtà. Il processo di confronto degli ordinamenti produttivi e <strong>dell</strong>e altre variabili ha fornito<br />

informazioni utili al <strong>per</strong>fezionamento e all’arricchimento del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> attraverso<br />

l’introduzione di attività e tecniche produttive, l’aggiunta di vincoli e la migliore<br />

specificazione <strong>dell</strong>e disponibilità di alcune risorse.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!