30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>dell</strong>e acque di scolo. La risoluzione dei problemi di qualità <strong>dell</strong>e acque richiede quindi<br />

tempi lunghi ed è possibile che il peggioramento <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’acqua spinga i gestori<br />

<strong>dell</strong>a risorsa a ridurne più o meno drasticamente l’uso in alcuni <strong>per</strong>iodi <strong>dell</strong>’anno. In altri<br />

casi, il problema ricade sugli agricoltori che devono sostenere costi aggiuntivi <strong>per</strong> trattare<br />

l’acqua prima di utilizzarla.<br />

Nel caso analizzato nel Destra Sele, le sospensioni solide nelle acque sono a livello<br />

tale da creare problemi di malfunzionamento degli impianti d’irrigazione aziendali. La<br />

situazione è peggiorata nel corso del tempo tanto che, negli ultimi anni, l’uso <strong>dell</strong>e acque di<br />

scolo è stato molto ridotto. La simulazione ipotizza che le condizioni siano tali da non<br />

consentire l’utilizzo di queste acque. Si tratta di un caso estremo che potrebbe almeno in<br />

parte essere su<strong>per</strong>ato con la creazione di strutture atte a migliorare la qualità <strong>dell</strong>e acque<br />

recu<strong>per</strong>ate o, <strong>per</strong> lo meno, a miscelare acque con caratteristiche qualitative diverse. Nel<br />

breve <strong>per</strong>iodo, almeno fin quando questi interventi non saranno completati, il<br />

peggioramento <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’acqua potrebbe <strong>per</strong>ò determinare una forte contrazione dei<br />

volumi disponibili e la simulazione realizzata tenta di stimare l’impatto economico di<br />

questa situazione.<br />

L’applicazione <strong>dell</strong>o scenario di simulazione comporta un forte taglio <strong>dell</strong>e<br />

disponibilità idriche, pari al 20% di quelle deviate dal fiume Sele, tabella 5.2. Il fenomeno<br />

riguarda una porzione pari all’86,8% <strong>dell</strong>’area consortile e che utilizza l’88,4% <strong>dell</strong>’acqua<br />

utilizzata. Per questo il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> indica un netto calo <strong>dell</strong>’uso <strong>dell</strong>’acqua e <strong>dell</strong>e su<strong>per</strong>fici<br />

irrigate nell’intera area di studio. L’impatto sui redditi agricoli è <strong>per</strong>ò relativamente<br />

contenuto determinando una contrazione dei redditi di circa l’1%. Quest’ultimo risultato<br />

dipende dal fatto che nell’area considerata vi sono livelli di utilizzazione media di acqua<br />

alquanto elevati che, nelle condizioni di base, si attestano sui 5.347 m3 <strong>per</strong> ettaro di SAU.<br />

La riduzione assoluta dei redditi <strong>per</strong> unità di su<strong>per</strong>ficie appare tuttavia non trascurabile,<br />

oltrepassando i 100 Euro <strong>per</strong> ettaro di SAU.<br />

Tabella 5.2 - Impatto degli interventi volti a su<strong>per</strong>are la difficoltà di riutilizzare le<br />

acque recu<strong>per</strong>ate da canali di scolo<br />

Uso Acqua<br />

Variazioni <strong>per</strong>centuali di:<br />

Su<strong>per</strong>ficie<br />

Irrigata<br />

Reddito<br />

Lordo<br />

Variazioni<br />

assolute<br />

(€/Ha)<br />

Reddito<br />

Lordo<br />

Elasticità<br />

reddito/acqua<br />

Dati riferiti alle specifiche aree dove si realizza l'intervento:<br />

Destra Sele -10,6 -6,3 -1,0 -116,72 0,09<br />

Dati riferiti alle intere aree di studio<br />

Destra Sele -8,7 -4,9 -0,9 -105,41 0,10<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!