30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I dati <strong>dell</strong>a tabella 2.3 presentano in maniera sintetica i risultati di MEGRIA sui<br />

prezzi ombra <strong>dell</strong>’acqua nei territori dei quattro Consorzi. Questi valori sono ottenuti<br />

rielaborando le stime del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong>, che fornisce un prezzo ombra <strong>per</strong> ogni <strong>per</strong>iodo, mesi e<br />

decadi, in cui s’impiega l’acqua consortile e <strong>per</strong> ogni distretto irriguo. Qui, <strong>per</strong> rapidità di<br />

esposizione e pur forzando alcuni aspetti teorici <strong>dell</strong>a loro natura, i vari prezzi ombra sono<br />

aggregati ponderandoli <strong>per</strong> le quantità d’acqua utilizzate e ottenendo valori medi,<br />

denominati DAP. 7<br />

Tabella 2.3: DAP media ponderata (€/m3) nei quattro Consorzi<br />

CO VAB BM DS<br />

Gennaio - Febbraio - - 0,0516 -<br />

Marzo - Aprile 0,0274 0,1338 0,0578 0,5237<br />

Maggio - Giugno 0,2174 0,0387 0,1462 0,2742<br />

Luglio - Agosto - 0,0470 0,0945 -<br />

Settembre - Ottobre 0,4281 0,0630 0,1462 -<br />

Novembre - Dicembre - - 0,0862 0,2195<br />

DAP media annuale 0,1415 0,0620 0,1167 0,1942<br />

Contributo irriguo medio (€/m 3 ) 0,0196 0,0584 0,0372 0,0119<br />

Pagamento irriguo + DAP 0,1611 0,1203 0,1539 0,2061<br />

È facile notare che i valori <strong>dell</strong>e DAP medie consortili sono quasi sempre ben più<br />

alti dei contributi richiesti dai Consorzi <strong>per</strong> metro cubo d’acqua consegnato alle aziende.<br />

Ciò fornisce una prima indicazione sulla domanda <strong>per</strong> l’acqua di queste aree<br />

caratterizzandola come molto rigida. Se, infatti, il reddito prodotto da un metro cubo<br />

d’acqua è cosi alto come indicano i valori <strong>dell</strong>e DAP, allora è certo che solo forti aumenti<br />

dei contributi irrigui potranno spingere le aziende a rinunciare ai redditi prodotti dall’acqua<br />

disponibile, riducendo in modo rilevante gli usi irrigui. La natura giuridica dei Consorzi,<br />

che <strong>per</strong>mette loro di imputare agli agricoltori solo i costi di gestione, rende improbabile che<br />

questi organismi possano applicare aumenti di quella portata. In ogni modo, aumenti di tale<br />

dimensione produrrebbero fortissime tensioni sociali, data l’entità del reddito cui<br />

dovrebbero rinunciare gli agricoltori.<br />

7 La ponderazione riguarda i dati del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> base e quelli di tre simulazioni relative a scenari che si<br />

presentano comunemente nelle zone d’irrigazione. I tre scenari riguardano l’aumento dei prezzi<br />

ortofrutticoli (+5%), la loro riduzione (-5%) e l’incremento dei ruoli irrigui dovuto alla crescita dei<br />

costi <strong>per</strong> l’energia elettrica. In tal modo si ottengono valori di DAP che misurano la scarsità in<br />

condizioni usuali <strong>per</strong> chi impiega l’acqua in quelle zone.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!