30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

disponibilità del Consorzio, 18 Mm3 nello schema irriguo Bradano, e quelle da avviare alla<br />

Regione Puglia. Le quantità d’acqua che possono essere fornite dai due interventi sono alte.<br />

Ancora più rilevante è che l’uso idrico iniziale nelle aree direttamente influenzate dagli<br />

interventi è molto basso: 879 e 1.572 m3 <strong>per</strong> ettaro di SAU.<br />

La tabella 5.5 riporta i risultati <strong>dell</strong>e simulazioni e mostra l’enorme impatto<br />

<strong>dell</strong>’espansione nelle disponibilità idriche nelle aree che beneficiano direttamente degli<br />

interventi. In particolare, emerge il notevole aumento <strong>per</strong>centuale negli usi <strong>dell</strong>’acqua e<br />

nelle su<strong>per</strong>fici irrigue. L’impatto è forte <strong>per</strong>ché in queste aree, nelle condizioni correnti, la<br />

pratica <strong>dell</strong>’irrigazione è piuttosto limitata. È rilevante anche l’impulso sui redditi, che nel<br />

Basentello crescono del 6%, 75,92 € a ettaro di SAU, e nel Bradano aumentano del 23%,<br />

336,93 € a ettaro di SAU. La minore reattività del Basentello dipende dal suo orientamento<br />

verso le coltivazioni in asciutta, che fa partire l’agricoltura di questa zona da una<br />

condizione strutturale meno attrezzata <strong>per</strong> sfruttare le accresciute disponibilità idriche.<br />

Tabella 5.5 - Espansione <strong>dell</strong>e disponibilità idriche ma non <strong>dell</strong>e area del Bradano -<br />

Metaponto<br />

Variazioni <strong>per</strong>centuali di:<br />

Uso Acqua<br />

Su<strong>per</strong>ficie<br />

Irrigata<br />

Reddito<br />

Lordo<br />

Variazioni<br />

assolute<br />

(€/Ha)<br />

Reddito<br />

Lordo<br />

Dati riferiti alle aree dove si realizza l'intervento:<br />

Elasticità<br />

reddito/acqua<br />

Basentello 196,7 215,8 6,0 75,92 0,03<br />

Bradano 90,3 78,2 23,2 336,73 0,26<br />

Dati riferiti alle intere aree di studio<br />

Basentello 5,0 5,2 1,1 18,23 0,22<br />

Bradano 13,5 12,4 3,3 57,69 0,24<br />

Gli interventi considerati hanno un impatto positivo sull’intera area<br />

consortile;questo, <strong>per</strong>ò, non è molto rilevante <strong>per</strong> le ridotte dimensioni <strong>dell</strong>e aree<br />

direttamente interessate dai due interventi. L’uso <strong>dell</strong>’acqua e la su<strong>per</strong>ficie irrigata si<br />

espandono del 5% nel primo caso e del 12-13% nel secondo. Altrettanto ridotto è l’impatto<br />

sui redditi totali, che varia da 1,1% del primo a 3,3% del secondo intervento. In breve, gli<br />

aumenti dei redditi sono pari al 22 – 24% degli aumenti nelle utilizzazioni d’acqua dovute<br />

alla realizzazione <strong>dell</strong>e o<strong>per</strong>e considerate.<br />

Le simulazioni indicano che i volumi aggiuntivi d’acqua trovano utilizzi proficui e<br />

aumentano i redditi soprattutto nelle zone in cui la scarsità idrica frena un sistema che già<br />

pratica l’irrigazione in modo diffuso ed è quindi preparato a essa. Nelle zone in cui<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!