30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isultati <strong>dell</strong>’applicazione <strong>dell</strong>o scenario Agenda 2000 mostrano che quella modifica <strong>dell</strong>a<br />

PAC determina una contrazione dei redditi che, in media, è sicuramente consistente. Ciò<br />

suggerisce che la modifica del sistema di aiuti non è in grado di compensare a pieno i<br />

produttori <strong>per</strong> la riduzione dei prezzi dei cereali. L’impatto maggiore si ha nelle aree più<br />

indirizzate alla produzione di COP, in particolare nel Vulture. Nei quattro mo<strong>dell</strong>i<br />

considerati l’applicazione <strong>dell</strong>o scenario di riforma determina una modifica degli<br />

ordinamenti colturali, con la riduzione <strong>dell</strong>e COP e l’aumento <strong>dell</strong>e su<strong>per</strong>fici coltivate ad<br />

ortaggi. Le modifiche negli ordinamenti produttivi determinano in genere un aumento <strong>dell</strong>e<br />

utilizzazioni di acqua soprattutto nei <strong>per</strong>iodi non centrali <strong>dell</strong>a stagione irrigua a causa <strong>dell</strong>a<br />

tendenza ad accrescere le su<strong>per</strong>fici coltivate con colture irrigue e, in particolare, ortive. Per<br />

questo si determina un inasprimento <strong>dell</strong>e condizioni di scarsità <strong>dell</strong>’acqua che è<br />

evidenziato dall’aumento dei livelli dei prezzi ombra <strong>dell</strong>a risorsa. È <strong>per</strong>tanto evidente che<br />

la disponibilità d’acqua risulta strategica <strong>per</strong> affrontare al meglio una eventuale contrazione<br />

<strong>dell</strong>a redditività <strong>dell</strong>e colture COP.<br />

Lo spostamento degli ordinamenti in direzione <strong>dell</strong>e colture ortive rende assai<br />

rilevante la valutazione del potenziale impatto di modifiche <strong>dell</strong>e condizioni di mercato di<br />

questi prodotti. In particolare, emerge che le variazioni relative dei redditi agricoli sono<br />

maggiori <strong>dell</strong>e variazioni dei prezzi dei ortofrutticoli considerate. In generale, i produttori<br />

sono in grado di sfruttare favorevoli condizioni di mercato. Con un aumento dei prezzi<br />

ortofrutticoli, si espandono le su<strong>per</strong>fici destinate a queste colture, generando l’aumento dei<br />

ricavi di vendita, dei costi di produzione e dei consumi idrici. Tale espansione appare<br />

fortemente e direttamente vincolata dalla disponibilità di lavoro e d’acqua. A tal proposito<br />

si nota che un eventuale aumento dei prezzi degli ortofrutticoli inasprisce le condizioni di<br />

scarsità evidenziate <strong>per</strong> l’acqua. Questo indica con chiarezza come la possibilità di sfruttare<br />

favorevoli condizioni di mercato sia in parte condizionato dalla disponibilità di adeguati<br />

volumi di risorse idriche.<br />

L’impatto <strong>dell</strong>a riduzione dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli non è simmetrico<br />

rispetto al caso precedente. In questo caso si hanno, infatti, solo trascurabili modifiche<br />

nell’uso dei suoli e, quindi, nei calendari di utilizzazione <strong>dell</strong>’acqua e nelle condizioni di<br />

scarsità. Ciò evidenzia come, nelle realtà osservate, non esistano <strong>dell</strong>e valide alternative ad<br />

orientamenti produttivi indirizzati nel comparto ortofrutticolo che rappresenta, anche con le<br />

riduzioni dei prezzi <strong>dell</strong>’entità considerata, il comparto in cui le risorse disponibili trovano<br />

la migliore utilizzazione.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!