30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sintetica <strong>dell</strong>’impulso dato da quelle ristrutturazioni assume valori tra 0,14 e 0,28 ad<br />

indicare che <strong>per</strong> ogni 10% di aumento nell’uso d’acqua si associano aumenti dei redditi che<br />

variano da 1,4 a 2,8%.<br />

Tabella 5.1 - Impatto degli interventi di ristrutturazione <strong>dell</strong>e reti da pelo libero ad<br />

intubato<br />

Uso Acqua<br />

Variazioni <strong>per</strong>centuali di:<br />

Su<strong>per</strong>ficie<br />

Irrigata<br />

Reddito<br />

Lordo<br />

Variazioni<br />

assolute<br />

(€/Ha)<br />

Reddito<br />

Lordo<br />

Elasticità<br />

reddito/acqua<br />

Dati riferiti alle specifiche aree dove si realizza l'intervento:<br />

Campidano di O. 7,7 6,7 2,2 52,7 0,29<br />

Bradano M. 19,7 7,1 4,2 59,1 0,21<br />

Destra Sele 28,7 21,1 0,03 0,0 0,00<br />

Dati riferiti alle intere aree di studio<br />

Campidano di O. 3,0 2,7 0,7 19,3 0,23<br />

Bradano M. 2,5 4,2 0,7 12,5 0,28<br />

Destra Sele 2,2 3,2 0,3 37,0 0,14<br />

Salvo il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> del Destra Sele, dove si parte da una situazione di già relativa<br />

abbondanza d’acqua, negli altri casi questi interventi determinano un aumento dei redditi<br />

che risulta rilevante nelle aree soggette agli interventi ma molto limitato nelle aree<br />

limitrofe. In ogni modo, la ridotta entità di questi aumenti suggerisce che, nelle realtà<br />

studiate e nelle ipotesi considerate, la possibilità che i produttori contribuiscano in modo<br />

rilevante a coprire i costi di realizzazione <strong>dell</strong>e o<strong>per</strong>e è piuttosto contenuta.<br />

5.2 Fenomeni di peggioramento <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque<br />

Fenomeni di degrado <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>e acque usate a scopo irriguo appaiono<br />

sempre più frequentemente nella realtà, tanto che questo tema ha assunto un ruolo molto<br />

importante nella politica di gestione <strong>dell</strong>a risorsa idrica. Gli interventi attuati <strong>per</strong> affrontare<br />

il problema si possono, schematicamente, raggruppare in due categorie: misure che<br />

riducono i fattori che provocano il degrado <strong>dell</strong>a risorsa; interventi di trattamento <strong>dell</strong>e<br />

acque <strong>per</strong> ripristinare livelli qualitativi accettabili. Gli approcci del primo tipo, data la<br />

natura non puntuale dei fenomeni ambientali che generano il problema, sono complessi,<br />

richiedono tempi lunghi e complicati interventi di sensibilizzazione e controllo. Gli<br />

approcci del secondo tipo si basano spesso sulla costruzione di impianti <strong>per</strong> il trattamento<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!