30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oltre a questi effetti specifici vi sono anche implicazioni più generali di una riforma<br />

che lega i pagamenti irrigui all’uso effettivo <strong>dell</strong>’acqua e ai costi medi <strong>dell</strong>a distribuzione<br />

idrica consortile. Tra questi si rileva una modifica degli ordinamenti e <strong>dell</strong>e tecniche<br />

colturali che fa intensificare l’uso <strong>dell</strong>e risorse agricole. Ad esempio, nel Vulture le imprese<br />

espandono l’irrigazione a goccia nella produzione di alcune colture tipiche <strong>dell</strong>’area, olivo e<br />

vite, accrescendo le quantità prodotte e i livelli qualitativi. Nel Bradano le aziende si<br />

orientano verso colture più ricche, riducendo il peso di quelle sostenute dalla politica<br />

europea. Nelle due zone aumentano le ore lavorate, quasi tutte nella frazione salariata, e<br />

cresce l’uso di antiparassitari, fertilizzanti e diserbanti. Muta anche la distribuzione<br />

<strong>dell</strong>’irrigazione nel territorio e nel tempo: ciò accresce l’uso <strong>dell</strong>’acqua nonostante una più<br />

spinta diffusione dei metodi di risparmio idrico.<br />

Gli ordinamenti s’intensificano anche nel Campidano e aumentano le ore lavorate,<br />

stavolta di manodo<strong>per</strong>a familiare, e l’uso di antiparassitari, diserbanti e di alcuni<br />

fertilizzanti. Qui si ha <strong>per</strong>ò un lieve calo degli usi idrici totali, giacché la forte scarsità<br />

<strong>dell</strong>’acqua sostiene la diffusione dei metodi di risparmio idrico, facendo ridurre i consumi<br />

anche nei <strong>per</strong>iodi in cui la risorsa è disponibile.<br />

<strong>Un</strong> risultato diverso emerge nel Destra Sele, dove la riforma dei contributi riduce gli<br />

usi irrigui senza avere effetti sul reddito agricolo. Ciò accade <strong>per</strong>ché il sistema corrente,<br />

ossia un canone fisso a ettaro, non ha collegamenti con la scelta di irrigare, ossia non<br />

genera un onere legato ai consumi idrici. Così le imprese, non rilevando alcun costo diretto,<br />

spingono l’uso <strong>dell</strong>’acqua fin quando la sua produttività marginale cade a zero, mentre con<br />

un sistema che indica un prezzo <strong>per</strong> l’acqua ne riducono i consumi tenendo conto di questo<br />

valore. Tuttavia, poiché nella condizione di base l’acqua è usata con una produttività<br />

marginale nulla e poiché, data la distribuzione <strong>per</strong> gravità, il prezzo <strong>dell</strong>’acqua è basso, la<br />

sua riduzione non fa scendere apprezzabilmente il reddito. Inoltre la simulazione indica che<br />

il nuovo sistema dei contributi fa estensivizzare gli ordinamenti, facendo ridurre l’uso <strong>dell</strong>e<br />

sostanze chimiche di sintesi ma non l’impiego di lavoro.<br />

In breve, un criterio di calcolo dei contributi irrigui legato all’uso <strong>dell</strong>’acqua, spinge<br />

le imprese a usare metodi d’irrigazione che impiegano la risorsa in modo più efficiente,<br />

anche se, in linea di massima, non ha impatti consistenti sugli usi idrici totali. Questo<br />

accade <strong>per</strong>ché quelle zone già soffrono molto <strong>per</strong> la mancanza <strong>dell</strong>’acqua e non reagiscono<br />

significativamente a modifiche nelle condizioni di pagamento <strong>dell</strong>a risorsa. Infine, gli<br />

effetti generali sui redditi lordi aziendali sono limitati ma vi possono essere effetti<br />

distributivi forti, con notevoli cambiamenti economici <strong>per</strong> specifiche tipologie o intere aree<br />

del Consorzio.<br />

3.3 Effetti <strong>dell</strong>a nuova contribuzione irrigua <strong>per</strong> tipologia aziendale<br />

MEGRIA fornisce informazioni molto dettagliate anche <strong>per</strong> un’analisi <strong>economica</strong> a<br />

livello di singola tipologia aziendale. In precedenza (cfr. Cap. 2.2) sono stati mostrati i<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!