30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riferimenti bibliografici<br />

Mo<strong>dell</strong>i di programmazione matematica sono stati diffusamente usati <strong>per</strong> analizzare<br />

gli aspetti economici <strong>dell</strong>a distribuzione idrica nelle aree irrigue e, soprattutto, <strong>dell</strong>e<br />

politiche sulle gestioni idriche. Garrido, Varela-Ortega, Sumpsi e altri (1997) usano questi<br />

mo<strong>dell</strong>i <strong>per</strong> analizzare l’effetto di varie politiche tariffarie sulla domanda e sulla spesa <strong>per</strong><br />

l’acqua da parte degli agricoltori e, quindi, sull’introito degli Enti che gestiscono la risorsa.<br />

Booker e Young (1994) usano un <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> d’ottimizzazione <strong>per</strong> l’uso <strong>dell</strong>e acque di bacini<br />

idrografici. Questi Autori studiano i benefici del trasferimento d’acqua tra Stati e tra attività<br />

diverse in una zona dove già molte applicazioni avevano studiato i problemi di gestione<br />

<strong>dell</strong>e acque. Kelso e altri (1973) avevano discusso l’impatto di grandi progetti di<br />

trasferimento <strong>dell</strong>’acqua. Keith e altri (1989) impiegano mo<strong>dell</strong>i d’ottimizzazione <strong>per</strong><br />

esaminare l’impatto economico <strong>dell</strong>’uso <strong>dell</strong>’acqua in settori diversi, confrontando i<br />

benefici ottenuti in agricoltura con quelli <strong>dell</strong>a produzione d’energia idroelettrica. Bernardo<br />

e altri (1993) usano quest’approccio integrando mo<strong>dell</strong>i d’ottimizzazione sul<br />

comportamento <strong>dell</strong>e aziende agricole con altri mo<strong>dell</strong>i che ne valutano l’effetto sulla<br />

diffusione degli inquinanti chimici. La programmazione matematica è stata usata anche in<br />

Italia <strong>per</strong> valutare l’impatto <strong>dell</strong>e politiche idriche sui redditi, sul consumo e sulla spesa <strong>per</strong><br />

l’acqua da parte degli agricoltori che o<strong>per</strong>ano in un Consorzio di bonifica (Marenco; De<br />

Benedictis e Marenco; Dono, 1995; Dono e Liberati; Dono e Severini). Qui si riportano<br />

alcuni riferimenti bibliografici su questo tema e sul tema del potenziale impatto <strong>dell</strong>a<br />

Direttiva Quadro sull’Acqua e <strong>dell</strong>a riforma <strong>dell</strong>a PAC sul settore agricolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!