30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informazioni altrettanto utili provengono dai risultati <strong>dell</strong>e simulazioni svolte con<br />

MEGRIA.<br />

<strong>Un</strong>a prima simulazione descritta nelle pagine successive riguarda una riforma dei<br />

sistemi di calcolo dei contributi irrigui aziendali, volta a favorire l’uso più efficiente<br />

<strong>dell</strong>’acqua. A tale scopo, in ogni Consorzio si è applicato un sistema che lega i contributi<br />

irrigui al costo medio d’esercizio <strong>dell</strong>a distribuzione e all’uso effettivo <strong>dell</strong>’acqua. Questo<br />

non è il classico sistema d’efficienza e, <strong>per</strong>ò, a differenza di quello che vige in molti casi,<br />

spinge le aziende a considerare in maniera più diretta i costi sostenuti <strong>per</strong> fornirgli l’acqua.<br />

I risultati indicano che dove non è possibile attingere a fonti idriche alternative a quelle<br />

consortili, quel sistema aumenta i pagamenti al Consorzio. Allo stesso tempo esso produce<br />

un effetto sui redditi agricoli lordi totali molto piccolo o, addirittura nullo. Infine, effetti di<br />

un qualche rilievo nel favorire il risparmio idrico si hanno solo nei casi in cui l’attuale<br />

sistema dei contributi irrigui è più lontano dall’efficienza, come accade quando esso si basa<br />

su un canone fisso a ettaro. È <strong>per</strong>ò interessante notare che questi impatti medi sono la<br />

risultante di effetti molto diversi sui distretti dei Consorzi e sulle tipologie aziendali, che<br />

MEGRIA indica in maniera dettagliata. In particolare emerge un effetto redistributivo sui<br />

redditi e sui pagamenti dei contributi irrigui, che colpisce particolarmente alcuni distretti,<br />

migliorando la situazione <strong>economica</strong> di altri. Si può immaginare che quest’effetto<br />

produrrebbe tensioni di un certo rilievo tra gli associati dei Consorzi e tra questi e la<br />

dirigenza degli Enti.<br />

Altre simulazioni hanno <strong>per</strong>messo di valutare un altro problema connesso a quello<br />

<strong>dell</strong>a scarsità <strong>dell</strong>’acqua, ossia quello <strong>dell</strong>a ristrutturazione e <strong>dell</strong>’ammodernamento <strong>dell</strong>a<br />

rete idrica <strong>per</strong> ridurre dis<strong>per</strong>sioni e sprechi <strong>dell</strong>’acqua e <strong>per</strong>metterne una migliore gestione.<br />

Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> MEGRIA è stato usato <strong>per</strong> stimare gli effetti di vari progetti dei quattro Consorzi<br />

che trasformano gli impianti a canalette in sistemi di condotte. Questi progetti riducono le<br />

<strong>per</strong>dite d’acqua e se n’è simulato l’impatto sui redditi <strong>dell</strong>e aziende e sui loro pagamenti<br />

irrigui. I risultati indicano che la crescita dei redditi nelle aree soggette a ristrutturazione<br />

non è tale da <strong>per</strong>mettere di addossare ai produttori agricoli una quota rilevante dei costi di<br />

quelle o<strong>per</strong>e. Altre simulazioni hanno riguardato interventi strutturali che accrescono in<br />

modo più consistente i volumi idrici disponibili <strong>per</strong> l’agricoltura e che, in alcuni casi,<br />

consentono di espandere le aree consortili. Da queste applicazioni è emerso che invece<br />

quelle o<strong>per</strong>e possono avere effetti positivi e di un maggiore rilievo sui redditi agricoli,<br />

producendo margini che possono <strong>per</strong>mettere alle aziende di partecipare in misura<br />

apprezzabile alla co<strong>per</strong>tura dei costi degli interventi. Gli aumenti di reddito possono poi<br />

crescere in modo ancora maggiore se si riesce a favorire un aggiustamento strutturale <strong>dell</strong>e<br />

aziende che gli <strong>per</strong>metta di utilizzare meglio le risorse idriche disponibili.<br />

L’importanza di questi interventi strutturali emerge quando è simulata l’applicazione<br />

<strong>dell</strong>a riforma <strong>dell</strong>a PAC, nota come Agenda 2000. Gli effetti di quella riforma sono ormai<br />

passati, ma quello che conta in questa sede è la dimostrazione che MEGRIA riesce a<br />

predire gli effetti di un cambiamento <strong>dell</strong>e politiche agricole. Le sue previsioni mostrano,<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!