30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11. Il programma MEGRIA <strong>per</strong> la gestione del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> e del data-base<br />

Il programma utilizzato <strong>per</strong> gestire ed risolvere il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> di ottimizzazione<br />

<strong>economica</strong> è GAMS (General Algebraic Modeling System) (Brookes et al., 1985), uno<br />

strumento specifico che <strong>per</strong>mette di lavorare con diverse tipologie di mo<strong>dell</strong>i adottando<br />

differenti algoritmi di risoluzione. Questo software ha bisogno del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> matematico in<br />

formato testo, contenuto in un file con estensione GMS. Inoltre, i dati di input sono<br />

contenuti in altri file di testo in formato PRN.<br />

I metodi utilizzati <strong>per</strong> la messa punto del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> non sono adatti alla gestione e<br />

all’uso del programma in modalità o<strong>per</strong>ativa finale da parte di utilizzatori che non<br />

conoscono la sintassi GAMS. E’ stata quindi realizzata un’interfaccia grafica che <strong>per</strong>mette<br />

di lavorare in maniera molto intuitiva e agevole anche <strong>per</strong> i non es<strong>per</strong>ti di programmazione.<br />

Il software realizzato <strong>per</strong> la gestione grafica del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è stato chiamato MEGRIA<br />

(Mo<strong>dell</strong>o Economico <strong>per</strong> la Gestione <strong>dell</strong>a Risorsa Idrica in Agricoltura). Questa interfaccia<br />

prevede due livelli di utilizzo, consentendo all’utente avanzato di avere pieno controllo sul<br />

<strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> e sulla sua struttura, ma nel contempo di dare l’opportunità all’utente di base<br />

(utilizzatore finale) di fare simulazioni modificando i dati di input (come ad esempio prezzi<br />

dei prodotti, costi fissi, costi variabili, disponibilità di fattori, etc) e di leggere i risultati in<br />

modo molto semplice. Si presenta come un classico software <strong>per</strong> Microsoft Windows,<br />

organizzato in menu, finestre e schermate.<br />

Il software MEGRIA scambia informazioni con un database in MSSQL, che<br />

contiene una ricostruzione strutturata del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> e dei valori numerici in esso presenti.<br />

Durante la fase di inserimento dati (utente avanzato) viene popolato il database con gli<br />

elementi strutturali del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong>, come Set, Mapping, Parametri, Equazioni e funzione<br />

obiettivo. <strong>Un</strong>a volta che il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è strutturato, si passa all’inserimento dei dati di input da<br />

utilizzare <strong>per</strong> le simulazioni. L’immissione dei valori può avvenire sia in modalità avanzata<br />

che in modalità base: in quest’ultimo caso si utilizza una procedura guidata realizzata <strong>per</strong><br />

semplificare l’utilizzo del programma (Wizard scenario).<br />

In questa breve presentazione verrà illustrato ciò che è possibile fare utilizzando<br />

MEGRIA come un utente base, seguendo le procedure guidate.<br />

a)Modalità Utente Base (Wizard)<br />

Il Wizard scenario è uno strumento che guida l’utente durante i vari passi <strong>dell</strong>e<br />

simulazioni e lo aiuta a scegliere ed inserire i dati da utilizzare <strong>per</strong> predisporre lo scenario e<br />

risolvere il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong>. Cliccando “Wizard scenario” dal Menu GAMS, si apre la prima di<br />

alcune schermate che servono <strong>per</strong> acquisire i dati da utilizzare <strong>per</strong> fare la simulazione. Al<br />

termine <strong>dell</strong>’inserimento dei dati di input ci sono altri 2 passaggi <strong>per</strong> il salvataggio e la<br />

lettura dei risultati generati.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!