30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il confronto tra gli ordinamenti colturali identificati dal <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> finale nelle<br />

condizioni economiche di base con quelli rilevati nella realtà è stato effettuato<br />

suddividendo la su<strong>per</strong>ficie coltivata in diverse categorie relative alle principali colture o<br />

gruppi di colture presenti nell’area e calcolandone le quote <strong>per</strong>centuali. Il vettore dei dati<br />

ottenuti da ciascun <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è stato confrontato con il vettore dei dati relativi all’anno di<br />

base utilizzando un indice di somiglianza basato sulla somma dei valori minimi <strong>dell</strong>e due<br />

serie di dati (Finger e Kreinin). In tutti i casi l’indice ha raggiunto un valore molto elevato<br />

indicando che, nella versione finale, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è in grado di replicare in modo<br />

soddisfacente l’ordinamento produttivo osservato nelle diverse realtà analizzate. Ulteriori<br />

conferme sono giunte dall’analisi dei risultati relativi all’uso <strong>dell</strong>’acqua <strong>per</strong> irrigazione e<br />

all’entità dei pagamenti effettuati dagli agricoltori al Consorzio, nonché dalla discussione<br />

dei risultati ottenuti con i tecnici dei Consorzi. In definitiva, i risultati del processo di<br />

validazione suggeriscono che, una volta realizzata la fase di calibrazione, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> può<br />

descrivere in modo ragionevolmente adeguato i meccanismi di scelta degli agricoltori e<br />

fornire indicazioni utili sulla reazione dei produttori al variare <strong>dell</strong>e condizioni economiche<br />

e strutturali analizzate.<br />

Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> fornisce indicazioni su diversi aspetti rilevanti che possono essere<br />

raggruppati in tre gruppi che si riferiscono specificamente alle aziende agricole, ai Consorzi<br />

e al complesso <strong>dell</strong>e singole aree di studio.<br />

Per quanto riguarda le aziende, sono fornite indicazioni sui risultati economici<br />

aziendali (ricavi, costi e redditi); sulle scelte tecniche degli agricoltori nel breve <strong>per</strong>iodo (es.<br />

scelte colturali, consumo d’acqua, utilizzo del lavoro familiare ed extra aziendale,<br />

investimenti <strong>per</strong> la gestione <strong>dell</strong>’irrigazione, ecc.); sui prezzi ombra <strong>dell</strong>e risorse vincolanti.<br />

In base alle esigenze di analisi, tali informazioni possono poi essere aggregate <strong>per</strong> tipologie<br />

aziendali omogenee e/o <strong>per</strong> aree omogenee. Rispetto a queste ultime, l’aggregazione può<br />

essere fatta, ad esempio, a livello dei macro-distretti, degli schemi irrigui, <strong>dell</strong>’area servita o<br />

meno dai Consorzi o <strong>dell</strong>’intera area di studio.<br />

Per quanto riguarda i dati che si riferiscono ai Consorzi, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> fornisce una<br />

dettagliata valutazione <strong>dell</strong>’impatto <strong>dell</strong>e modifiche considerate sui volumi di acqua<br />

distribuiti nei diversi <strong>per</strong>iodi e sulle entrate consortili 37 . Inoltre, attraverso i prezzi ombra<br />

<strong>dell</strong>e risorse irrigue, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> fornisce indicazioni sul livello di efficienza nell'allocazione<br />

<strong>dell</strong>'acqua d'irrigazione tra i vari gruppi di utenti e sulle condizioni di scarsità <strong>dell</strong>a risorsa<br />

in aziende e distretti irrigui diversi <strong>per</strong> condizioni strutturali e <strong>per</strong> caratteristiche funzionali<br />

<strong>dell</strong>a rete di distribuzione <strong>dell</strong>’acqua.<br />

Relativamente alle aree di studio, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> da indicazioni sulla domanda di lavoro<br />

extra-aziendale (es. lavoro stagionale avventizio) - fornendo dati relativi alla quantità di<br />

37 Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> non considera che gli agricoltori possono differire i pagamenti nel tempo. Pertanto il<br />

dato ottenuto in alcuni casi potrebbe non coincidere con l’entità dei pagamenti effettuati dagli<br />

agricoltori.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!