30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE 4<br />

Sintesi dei risultati e conclusioni<br />

13. Considerazioni conclusive<br />

Il contesto in cui o<strong>per</strong>ano le Istituzioni, gli Enti e i produttori agricoli del comparto<br />

irriguo è in rapido e notevole cambiamento <strong>per</strong> cui è importante disporre di informazioni<br />

adeguate a supportare le scelte in materia di gestione <strong>dell</strong>e risorse idriche. Queste<br />

informazioni devono aiutare a comprendere la situazione corrente non solo dal punto di<br />

vista strutturale, ma anche da quello tecnico, economico e dei mercati dei prodotti e dei<br />

fattori agricoli. Per questo motivo è necessario che tali informazioni siano inserite in uno<br />

schema logico in grado di rappresentare il comportamento degli o<strong>per</strong>atori. Solo in questo<br />

modo è possibile valutare il potenziale impatto <strong>dell</strong>’evoluzione futura <strong>dell</strong>e condizioni di<br />

mercato, politiche e tecnologiche in cui o<strong>per</strong>ano i produttori agricoli. Solo così è possibile<br />

realizzare simulazioni con cui valutare ex-ante il potenziale effetto di modifiche nella<br />

politica di gestione <strong>dell</strong>a risorsa idrica da parte <strong>dell</strong>e Istituzioni e degli Enti che o<strong>per</strong>ano in<br />

questo campo.<br />

Questo lavoro ha presentato un <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> che risponde a questi obiettivi ricorrendo<br />

all’approccio <strong>dell</strong>a programmazione <strong>territoriale</strong>. Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong>, denominato MEGRIA<br />

(Mo<strong>dell</strong>o Economico <strong>per</strong> la Gestione <strong>dell</strong>e Risorse Idriche in Agricoltura), è stato<br />

sviluppato sfruttando l’es<strong>per</strong>ienza accumulata in 4 aree di studio servite dai Consorzi del<br />

Campidano di Oristano, del Bradano e Metaponto, del Vulture e Alto Bradano e del Destra<br />

Sele (Dono, Liberati e Severini, 2001). Da questa es<strong>per</strong>ienza con mo<strong>dell</strong>i sviluppati ad hoc<br />

in ciascuna di esse, si è sviluppato un <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> in grado di rappresentare in un unico schema<br />

logico non solo le specificità di queste quattro aree, ma anche quelle di molte altre aree<br />

irrigue. Questo <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>per</strong>mette di organizzare le numerose informazioni in un modo<br />

relativamente semplice ma rigoroso, concettualmente solido ma facile da comprendere, e<br />

utilizzando una metodologia già applicata in altre situazioni tra cui anche quello <strong>dell</strong>’analisi<br />

<strong>dell</strong>a gestione <strong>dell</strong>e risorse idriche in agricoltura 40 .<br />

L’applicazione del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> MEGRIA richiede l’acquisizione e l’elaborazione di un<br />

ampio insieme di informazioni che caratterizzano la situazione strutturale, produttiva ed<br />

<strong>economica</strong> del comparto agricolo nelle aree in cui esso è applicato. La fase di calibrazione e<br />

di validazione consente di giungere ad una rappresentazione dettagliata e coerente <strong>dell</strong>e<br />

varie tipologie di imprese che o<strong>per</strong>ano nel settore. In particolare, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> rappresenta le<br />

40 Tra i lavori più recenti si vedano, ad esempio: Bartolini et al. (2005); Bartolini et al. (2007);<br />

Blanco et al. (2004); Calatrava e Garrido (2003); Chinnici et al. (2006); Dono et al. (2005); Dono e<br />

Severini (2002, 2004, 2005); Gallerani et al. (2004).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!