30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 4.3 - Sottrazione d’acqua all’agricoltura del Consorzio del Bradano<br />

Riferimento Volumi d’acqua sottratti (milioni m 3 )<br />

Sottrazione annuale (milioni m 3 ) 0 50 75 100 125 150<br />

Prezzi ombra associati alla cessione <strong>dell</strong>’acqua<br />

Gennaio 0,00 0,09 0,14 0,18 0,27 4,68<br />

Febbraio 0,00 0,00 0,14 0,18 0,27 4,68<br />

Marzo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

Aprile 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

Maggio 0,00 0,00 0,14 0,14 0,16 0,00<br />

Giugno 0,00 0,09 0,14 0,18 0,27 4,68<br />

Luglio 0,00 0,00 0,07 0,04 0,14 0,00<br />

Agosto 0,00 0,09 0,14 0,18 0,27 4,68<br />

Settembre 0,00 0,09 0,14 0,18 0,27 4,68<br />

Ottobre 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

Novembre 0,00 0,09 0,14 0,18 0,27 4,68<br />

Dicembre 0,00 0,09 0,14 0,18 0,27 4,68<br />

Dati tecnico - economici<br />

Reddito aziendale (milioni €) 104,94 104,69 103,08 100,61 97,25 85,11<br />

Pagamenti Consorzio (milioni €) 5,32 5,22 4,70 4,34 3,87 3,36<br />

Su<strong>per</strong>fici irrigate (ettari) 30.008 29.454 25.941 24.157 21.376 18.051<br />

Consumi idrici totali (milioni m 3 ) 160,7 157,1 144,5 133,3 120,6 103,8<br />

Ore lavorate 17.256 17.355 17.283 17.155 16.884 16.314<br />

Si nota che, grazie agli investimenti realizzati, nella situazione di riferimento la<br />

disponibilità idrica non è vincolante <strong>per</strong> l’area e non emergono prezzi ombra. Le<br />

simulazioni sottraggono volumi crescenti d’acqua da 50 a 150 milioni di metri cubi. Oltre<br />

questo livello sorgono gravi problemi tecnici <strong>per</strong> l’agricoltura <strong>dell</strong>a zona, segnalati<br />

dall’impennarsi del prezzo ombra. 22 È interessante notare che anche la prima sottrazione<br />

d’acqua, 50 milioni di metri cubi, riduce subito il reddito agricolo <strong>dell</strong>’area sotto il livello di<br />

base. Lo stesso accade <strong>per</strong> i pagamenti al Consorzio, <strong>per</strong> l’area irrigata e <strong>per</strong> i volumi<br />

d’acqua utilizzati. Invece l'occupazione del lavoro aziendale e salariato <strong>dell</strong>a zona scende<br />

solo dopo successivi interventi di sottrazione.<br />

l’acqua. Ovviamente la cessione potrebbe essere distribuita anche in altro modo e il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> ne<br />

indicherebbe gli effetti.<br />

22 Questi problemi si possono su<strong>per</strong>are distribuendo in modo diverso la sottrazione di risorsa tra i<br />

mesi. Ad esempio, si possono accrescere i volumi ceduti nei mesi il cui prezzo ombra è zero, ossia in<br />

cui l’acqua non è utilizzata tutta, riducendoli negli altri. Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> indicherà gli effetti di<br />

distribuzioni alternative.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!