30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

infatti, l’impatto negativo non trascurabile di quella riforma sui risultati economici <strong>dell</strong>e<br />

aziende, che riduce i redditi <strong>dell</strong>e diverse zone in misura proporzionale alla rilevanza <strong>dell</strong>e<br />

colture interessate alla riforma <strong>dell</strong>a PAC. In queste condizioni le simulazioni dimostrano<br />

che è importante poter irrigare <strong>per</strong> sottrarsi agli effetti <strong>dell</strong>a minore protezione dei mercati<br />

agricoli europei. Le applicazioni mostrano, infatti, che quando le aziende dispongono<br />

d’acqua, possono rispondere prontamente alle convenienze offerte dai mercati, modificando<br />

gli ordinamenti produttivi e lo sfruttamento dei terreni e <strong>dell</strong>e altre risorse. La disponibilità<br />

d’acqua diventa quindi strategica <strong>per</strong> affrontare al meglio una contrazione <strong>dell</strong>a redditività<br />

<strong>dell</strong>e colture COP. In caso contrario, l’applicazione <strong>dell</strong>a riforma inasprisce le condizioni di<br />

scarsità idrica, evidenziata dall’aumento dei prezzi ombra <strong>dell</strong>’acqua.<br />

Queste simulazioni sono state anche applicate simultaneamente, integrando la<br />

riforma di Agenda 2000, le o<strong>per</strong>e di ristrutturazione <strong>dell</strong>a rete e l’aumento dei prezzi<br />

<strong>dell</strong>’energia. A questo scenario sono state sovrapposte le variazioni dei prezzi degli<br />

ortofrutticoli. I risultati confermano che Agenda 2000 ha un effetto negativo consistente sui<br />

redditi di molte aziende di questi territori. Questo può essere <strong>per</strong>ò bilanciato dal recu<strong>per</strong>o<br />

d’acqua determinato da interventi di ristrutturazione <strong>dell</strong>a rete o dall’aggiunta di nuove<br />

risorse idriche. In breve, i risultati di MEGRIA mostrano che la possibilità di irrigare è<br />

sempre cruciale, anche se a volte insufficiente, <strong>per</strong> contrastare la riduzione dei redditi<br />

dovuta alla riforma <strong>dell</strong>’intervento pubblico in agricoltura.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!