30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inoltre esaminata la crescita del reddito lordo <strong>per</strong> unità di su<strong>per</strong>ficie. Infine si riporta un<br />

coefficiente di elasticità che rapporta la variazione relativa dei redditi alla variazione relativa<br />

nell’uso d’acqua. Questa elasticità dà un’indicazione sulla produttività media <strong>dell</strong>e risorse<br />

idriche aggiuntive, che si può interpretare come impulso che queste mediamente forniscono alla<br />

produzione di reddito. I dati sono analizzati <strong>per</strong> le aree direttamente interessate dagli interventi e<br />

<strong>per</strong> il complesso del territorio consortile in cui sono inserite.<br />

5.1 Riconversione <strong>dell</strong>e reti <strong>per</strong>iferiche di distribuzione a pelo libero<br />

Buona parte <strong>dell</strong>e reti irrigue italiane è tuttora costituita da sistemi di distribuzione a<br />

pelo libero che hanno numerosi problemi funzionali e strutturali. Questi sistemi poco si<br />

adattano alle esigenze organizzative degli agricoltori che preferiscono sistemi a domanda in<br />

cui essi possono scegliere con un buon grado di flessibilità i <strong>per</strong>iodi d’utilizzo <strong>dell</strong>’acqua.<br />

D’altra parte i sistemi a pelo libero sono retaggio di interventi realizzati da alcuni decenni e<br />

sono spesso caratterizzati da <strong>per</strong>dite di rete molto alte che, nei casi analizzati, si stimano tra<br />

l’11,5 e il 30%. Per questi motivi esiste una solida giustificazione a realizzare la<br />

riconversione dei sistemi a pelo libero (canalette) in sistemi a condotte intubati a domanda.<br />

In questo studio si considera la ristrutturazione <strong>dell</strong>e zone servite a pelo libero nel Destra<br />

Sele, nel Bradano e nel Campidano. Nelle simulazioni si ipotizza che le reti a pelo libero siano<br />

sostituite con sistemi di condotte a domanda con caratteristiche funzionali analoghe a quelle<br />

riscontrate nelle altre porzioni <strong>dell</strong>e aree consortili analizzate: da sottolineare che questo tipo di<br />

interventi consente di giungere a <strong>per</strong>dite d’acqua molto contenute. Le zone in cui si dovrebbero<br />

realizzare gli interventi sono ampie: occupano dal 20 al 30% <strong>dell</strong>e aree di studio e assorbono dal<br />

13 al 30% degli impieghi totali d’acqua. Esse presentano, <strong>per</strong>ò, un diverso livello d’uso<br />

<strong>dell</strong>’acqua. Nella zona del Bradano soggetta all’intervento, l’utilizzo idrico medio è piuttosto<br />

basso, 1.600 m3/Ha di SAU. Nelle altre tre aree i livelli d’utilizzo medio sono assai più alti e,<br />

addirittura, su<strong>per</strong>ano 6.000 m3/Ha in un distretto del Campidano d’Oristano. La simulazione<br />

valuta dunque alcuni effetti di un cambiamento nella struttura <strong>dell</strong>a rete che determina una<br />

drastica riduzione <strong>dell</strong>e <strong>per</strong>dite di rete.<br />

I risultati indicano che, in tutti e tre i casi, le ristrutturazioni <strong>dell</strong>a rete generano<br />

rilevanti aumenti nelle su<strong>per</strong>fici irrigate e nell’uso d’acqua nelle aree dove si realizzano gli<br />

interventi. Nei mo<strong>dell</strong>i del Campidano e nel Bradano esse generano cospicui aumenti dei<br />

redditi, che variano dal 2,2 al 4,2%. Inoltre, quei progetti, nonostante il ridotto peso dei<br />

territori cui si dovrebbero realizzare, potrebbero diffondere benefici anche alle altre aree. Il<br />

<strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> indica infatti che i redditi agricoli del complesso di quelle aree consortili<br />

aumentano da 12 a 37 Euro <strong>per</strong> ettaro di SAU. 25 L’elasticità reddito/acqua, che è una misura<br />

25 Nell’area del Destra Sele l’acqua recu<strong>per</strong>ata è utilizzata essenzialmente dagli altri macro-distretti<br />

allacciati allo stesso schema irriguo. È <strong>per</strong> questo che gli aumenti di reddito all’interno <strong>dell</strong>’area<br />

soggetta all’intervento sono irrilevanti, mentre sono cospicui gli aumenti di reddito nelle altre zone<br />

(tabella 5.1).<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!