30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In ogni caso non va trascurato che i risultati del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>per</strong> l’anno di base non<br />

servono solo a verificarne la capacità di riprodurre le scelte degli agricoltori. Essi, infatti,<br />

forniscono anche varie indicazioni preziose su aspetti economici <strong>dell</strong>’area che non sono<br />

rilevabili in altro modo, come i prezzi ombra <strong>dell</strong>e risorse vincolanti o i redditi <strong>dell</strong>e varie<br />

attività produttive. Il prossimo capitolo presenta tutte queste informazioni passando in<br />

rassegna i risultati del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> nello scenario di base. I capitoli che seguono riportano<br />

invece i risultati ottenuti con le varie simulazioni.<br />

Prima di entrare nella discussione è utile evidenziare che in alcune <strong>dell</strong>e quattro aree<br />

in cui si è applicato il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong>, vi erano progetti che prevedevano l’espansione <strong>dell</strong>a rete<br />

consortile a nuove zone. In quei casi il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è stato costruito in modo da fornire<br />

indicazioni sia sulle aziende <strong>dell</strong>’area consortile, sia sulle aziende di queste zone, che<br />

coltivavano senza irrigare o irrigavano attingendo con propri mezzi ad acque sotterranee o<br />

su<strong>per</strong>ficiali. In questo modo, MEGRIA ha <strong>per</strong>messo di simulare gli effetti che si potranno<br />

associare all’attivazione dei progetti che estendono la rete idrica consortile. Da ciò è facile<br />

capire che il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> può essere applicato anche a zone in cui non vi sono reti di<br />

distribuzione idrica collettiva e s’intende impiantarle con specifici investimenti. Bisogna<br />

<strong>per</strong>ò considerare che nel caso di progetti che modificano totalmente le potenzialità<br />

produttive del territorio, i risultati del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> MEGRIA vanno vagliati con cautela. Esso<br />

<strong>per</strong>mette, infatti, di sviluppare analisi di breve <strong>per</strong>iodo e non può cogliere gli aggiustamenti<br />

strutturali <strong>dell</strong>e imprese che sono innescati dal nuovo assetto produttivo. Le indicazioni di<br />

MEGRIA sono <strong>per</strong>ò utili anche nel caso di modifiche importanti <strong>per</strong>ché, da una parte,<br />

riguardano la direzione in cui il sistema potrà muoversi quando saranno realizzati gli<br />

investimenti, dall’altra, indicano le frizioni che potranno emergere nello sviluppo <strong>dell</strong>e<br />

forze produttive. Queste indicazioni potranno essere usate <strong>per</strong> approntare dei piani che<br />

sostengono gli aggiustamenti <strong>dell</strong>e imprese e <strong>per</strong>mettono di sfruttare meglio le risorse rese<br />

disponibili dagli investimenti.<br />

Venendo ai risultati che saranno discussi in seguito, <strong>per</strong> quanto riguarda l’uso<br />

<strong>dell</strong>’acqua questi indicano in primo luogo i volumi richiesti nei vari <strong>per</strong>iodi <strong>dell</strong>a stagione<br />

irrigua. Poi <strong>per</strong>mettono di distinguere tra esigenze soddisfatte con acque di fonte consortile<br />

ed esigenze soddisfatte con autonome fonti d’approvvigionamento, ossia con il ricorso a<br />

pozzi aziendali o a corsi idrici su<strong>per</strong>ficiali. Inoltre, indicano gli oneri sostenuti dalle<br />

imprese <strong>per</strong> usare queste varie risorse, ossia i pagamenti <strong>per</strong> il servizio irriguo consortile e i<br />

costi di sollevamento e di rilancio <strong>dell</strong>’acqua. Infine, indicano gli ettari irrigati con i vari<br />

sistemi di distribuzione <strong>dell</strong>’acqua al campo. A tal proposito, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>per</strong>mette di<br />

svolgere diverse simulazioni che consentono di valutare l’impatto di vari possibili<br />

cambiamenti sulla pratica irrigua. Ad esempio, MEGRIA <strong>per</strong>mette di valutate il possibile<br />

impatto <strong>dell</strong>e modifiche nei contributi irrigui consortili. Lo stesso vale <strong>per</strong> i cambiamenti<br />

nei costi sostenuti dalle aziende <strong>per</strong> sollevare l’acqua dai pozzi e <strong>per</strong> rilanciarla. Per<br />

converso, le sue simulazioni possono anche riguardare l’effetto <strong>dell</strong>e misure che sostengono<br />

la diffusione dei sistemi di risparmio idrico. <strong>Un</strong> ultimo tipo d’indicazioni riguarda i prezzi<br />

ombra <strong>dell</strong>’acqua, questi segnalano la rilevanza <strong>economica</strong> <strong>dell</strong>a scarsità idrica oppure il<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!