30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3 Considerazioni riassuntive<br />

In questi anni MEGRIA è stato applicato <strong>per</strong> diversi tipi di analisi e ha dimostrato<br />

una certa versatilità nell’adattarsi a rappresentare territori molto diversi tra loro <strong>per</strong><br />

dimensione ed aspetti tecnici ed economici <strong>dell</strong>a conduzione agricola. Qui si è mostrato che<br />

anche i risultati del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> di base forniscono indicazioni utili ad interpretare e a definire<br />

alcuni caratteri basilari <strong>dell</strong>’attività agricola svolta nel territorio in esame.<br />

I risultati del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> base hanno una prima funzione di <strong>per</strong>mettere di valutarne la<br />

capacità di riprodurre le caratteristiche <strong>dell</strong>a conduzione agricola nel territorio in esame e le<br />

scelte basilari degli imprenditori agricoli <strong>dell</strong>’area. Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è utilizzato <strong>per</strong> le simulazioni<br />

che modificano il quadro o<strong>per</strong>ativo <strong>dell</strong>e imprese solo dopo aver appurato questa capacità.<br />

Quest’o<strong>per</strong>azione è svolta verificando che il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> riesce a riprodurre l’uso dei suoli<br />

prevalso nell’area in un certo anno di base.<br />

I risultati ottenuti <strong>per</strong> quell’anno forniscono <strong>per</strong>ò anche altre indicazioni utili e, in<br />

particolare, <strong>per</strong>mettono di contabilizzare l’entità dei ricavi, dei costi e dei redditi lordi<br />

realizzati dalle imprese agricole che o<strong>per</strong>ano in quella zona. Le informazioni su queste<br />

variabili sono fornite anche <strong>per</strong> le singole tipologie aziendali e <strong>per</strong> i distretti che<br />

costituiscono l’area.<br />

L’indicazione che, <strong>per</strong>ò, appare più interessante riguarda la rilevanza <strong>economica</strong><br />

<strong>dell</strong>a scarsità di alcune risorse. In particolare, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> elabora i prezzi ombra che<br />

indicano la variazione che si può avere nel reddito lordo agricolo <strong>dell</strong>a zona se muta la<br />

disponibilità <strong>dell</strong>e risorse che vincolano il sistema. Nell’applicazione ai quattro Consorzi, il<br />

<strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> ha indicato diversi valori dei prezzi ombra <strong>dell</strong>’acqua, che dipendono dalla<br />

conformazione e dalla disponibilità degli schemi idrici che alimentano gli usi di quei<br />

territori e dalle connessioni tra questi. Esaminando i valori <strong>dell</strong>e diverse zone è emerso che<br />

i dati medi consortili sono di solito ben più alti dei pagamenti richiesti dai Consorzi <strong>per</strong><br />

metro cubo d’acqua consegnato alle aziende. Ciò suggerisce che la domanda <strong>per</strong> l’acqua di<br />

queste aree è molto rigida, giacché solo forti aumenti dei contributi irrigui potranno<br />

spingere le aziende a rinunciare ai redditi prodotti dall’acqua disponibile, riducendo in<br />

modo rilevante gli usi irrigui. <strong>Un</strong> altro aspetto rilevante è che la scarsità idrica presenta dei<br />

picchi altissimi, con una forte variabilità dei momenti di sofferenza nelle zone d’ogni<br />

Consorzio e nel tempo. Ciò testimonia che, nell’allocare l’acqua, gli organismi consortili<br />

devono impegnarsi in una continua o<strong>per</strong>a di mediazione, basata sulla dettagliata conoscenza<br />

<strong>dell</strong>e esigenze reclamate dagli agricoltori. Appare difficile sostituire quest’o<strong>per</strong>a con<br />

sistemi di pagamento che siano capaci di allocare l’acqua senza scatenare forti tensioni<br />

sociali. Infatti, questi sistemi introdurrebbero grosse differenze di trattamento rispetto alla<br />

situazione attuale senza consentire nessuna possibilità di mediazione.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!