30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

necessità di dotarsi di strumenti in grado di rappresentare come tutti questi elementi<br />

influenzano i comportamenti e le scelte tecnologiche e produttive degli imprenditori<br />

agricoli. Ad esempio, essi rispondono a condizioni di carenza di acqua o a incrementi nel<br />

suo costo modificando gli ordinamenti colturali e adottando tecniche di irrigazione<br />

localizzata caratterizzate da una maggiore efficienza nell’uso di questa risorsa. D’altra parte<br />

essi indirizzano le loro scelte produttive verso quelle specifiche attività che il contesto di<br />

mercato e di politica agraria rende più remunerativi. L’analisi dei comportamenti dei<br />

produttori agricoli diviene rilevante nello studio <strong>dell</strong>’uso <strong>dell</strong>’acqua in agricoltura sia<br />

<strong>per</strong>ché l’aggiustamento dei produttori nelle aree di produzione orticola risulta spesso<br />

estremamente rapido e, in alcune circostanze, di notevole entità, sia <strong>per</strong>ché ciò comporta<br />

modifiche non trascurabili nel modo in cui la risorsa idrica è utilizzata.<br />

Ciò evidenzia la necessità di dotarsi di strumenti analitici in grado di passare dalla<br />

fase descrittiva <strong>dell</strong>a realtà a quella interpretativa. Tuttavia, la complessità e la dimensione<br />

del problema rendono necessario il ricorso a strumenti analitici che <strong>per</strong>mettono di<br />

manipolare ed interpretare in forma coerente ed efficiente le numerose informazioni che lo<br />

descrivono. Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> sviluppato rientra nell’ambito dei mo<strong>dell</strong>i di programmazione<br />

matematica e appare adeguato al raggiungimento <strong>dell</strong>e finalità del supporto alle decisioni<br />

nella gestione <strong>dell</strong>e risorse irrigue <strong>per</strong> vari motivi. Non a caso questo tipo di strumenti è<br />

stato utilizzato <strong>per</strong> lo studio <strong>dell</strong>’economia <strong>dell</strong>e aree irrigue in molte analisi come ad<br />

esempio, soffermandosi solo ai più recenti, quelli di Bartolini et al. (2005); Bartolini et al.<br />

(2007); Blanco et al. (2004); Calatrava e Garrido (2003); Chinnici et al. (2006); Dono et al.<br />

(2005); Dono e Severini (2002, 2004, 2005); Gallerani et al. (2004).<br />

In primo luogo quest’approccio richiede l’esplicita identificazione <strong>dell</strong>a logica che<br />

guida il comportamento degli agenti, <strong>dell</strong>’insieme <strong>dell</strong>e attività che essi possono realizzare,<br />

nonché i vincoli che condizionano le loro scelte. Inoltre, disaggregando la composita realtà<br />

<strong>dell</strong>e aziende agricole sulla base <strong>dell</strong>e loro dimensioni, indirizzo produttivo e localizzazione<br />

all’interno <strong>dell</strong>’area di studio, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> sviluppato fornisce informazioni altrettanto<br />

disaggregate sulle scelte produttive e sui risultati economici di queste specifiche realtà<br />

aziendali rappresentative. Chiaramente ciò su<strong>per</strong>a di molto i limiti di approcci più aggregati<br />

di cui spesso i Consorzi dispongono e che forniscono solo indicazioni medie fortemente<br />

aggregate a livello <strong>territoriale</strong>. <strong>Un</strong>’altra apprezzata caratteristica <strong>dell</strong>a programmazione<br />

matematica è che essa offre <strong>dell</strong>e informazioni non direttamente osservabili nella realtà, ma<br />

particolarmente rilevanti anche nel caso <strong>dell</strong>a gestione <strong>dell</strong>a risorsa idrica. Infatti, questo<br />

tipo di mo<strong>dell</strong>i fornisce indicazioni sui livelli dei prezzi ombra relativi ai vincoli tra cui, ad<br />

esempio, quelli che specificano la disponibilità di acqua nei vari <strong>per</strong>iodi e nelle diverse aree<br />

consortili; quelli relativi ad alcune caratteristiche tecniche <strong>dell</strong>a rete di distribuzione; quelli<br />

relativi alla disponibilità di terra e di lavoro. Il prezzo ombra rappresenta infatti una stima<br />

numerica <strong>dell</strong>a stringenza dei relativi vincoli poiché indica di quanto migliorerebbero i<br />

risultati economici <strong>dell</strong>e aziende agricole (es. reddito) qualora il vincolo considerato<br />

potesse essere allentato aumentando di una unità la disponibilità <strong>dell</strong>a risorsa considerata<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!