30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

grado d’efficienza associato a eventuali scelte che allocano la risorsa tra diverse aree o<br />

imprese.<br />

<strong>Un</strong> pacchetto d’indicazioni analogo a quelle sull’uso <strong>dell</strong>’acqua, riguarda l’impiego<br />

del lavoro. In questo caso, <strong>per</strong> l’area e <strong>per</strong> le tipologie d’impresa, le indicazioni del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong><br />

distinguono tra occupazione del lavoro familiare o aziendale e impiego del lavoro<br />

avventizio e stagionale. Queste indicazioni sono fornite <strong>per</strong> tutto l’anno e <strong>per</strong> i vari <strong>per</strong>iodi,<br />

mesi o decadi. Come <strong>per</strong> l’acqua, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> identifica i prezzi ombra del lavoro, che<br />

segnalano l’incidenza <strong>dell</strong>a scarsità di questa risorsa nel condizionare lo sviluppo <strong>dell</strong>’area<br />

e <strong>dell</strong>e varie tipologie aziendali.<br />

Vi sono poi le indicazioni sull’uso dei suoli agricoli e, quindi, sulle potenzialità<br />

<strong>dell</strong>’offerta dei vari prodotti nella zona. Queste, ad esempio, mostrano quanto cambia la<br />

produzione <strong>dell</strong>e colture annuali al variare dei loro prezzi o di quelli di alcuni importanti<br />

fattori usati nella loro coltivazione. <strong>Un</strong> discorso simile vale <strong>per</strong> le quote che gravano la<br />

produzione di alcune colture, come, nel <strong>per</strong>iodo in esame, il pomodoro da industria o la<br />

barbabietola. MEGRIA <strong>per</strong>mette di discutere gli effetti associabili alla rimozione di queste<br />

quote o alla loro diversa distribuzione sul territorio.<br />

A queste indicazioni si affiancano quelle sull’uso dei fattori produttivi agricoli, con<br />

specifico riferimento ai mezzi tecnici. In particolare il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> segnala il livello d’uso dei<br />

concimi azotati, di quelli fosfatici e dei potassici, e l’uso dei principi attivi degli<br />

antiparassitari e dei diserbanti. Inoltre i suoi risultati <strong>per</strong>mettono anche di distinguere tra i<br />

fattori produttivi convenzionali e quelli propri <strong>dell</strong>e tecniche agricole a basso impatto<br />

ambientale. In tal modo essi <strong>per</strong>mettono di integrare le valutazioni più strettamente<br />

economiche con le prospettive e di tipo ambientale.<br />

Per completare il panorama vanno citate le indicazioni sui risultati economici che<br />

possono essere associati alle decisioni <strong>dell</strong>e imprese agricole. In particolare, i risultati del<br />

<strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> MEGRIA riguardano i ricavi e i costi <strong>dell</strong>e coltivazioni e <strong>dell</strong>e produzioni animali<br />

e, quindi, i redditi aziendali. Le produzioni animali sono previste nelle tipologie aziendali<br />

che gestiscono allevamenti bovini, ovini o bufalini. In quel caso il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> considera il<br />

problema di soddisfare i fabbisogni alimentari <strong>dell</strong>e mandrie o <strong>dell</strong>e greggi, espressi<br />

secondo in unità foraggiere e sostanza secca e, quindi, in vari tipi di razioni bilanciate. In<br />

particolare, MEGRIA prevede che le aziende possono combinare gli acquisti di alimenti, il<br />

pascolo e la produzione di foraggi irrigui e asciutti, scegliendo in base alle convenienze<br />

economiche e alle disponibilità di risorse <strong>per</strong> la produzione autonoma di alimenti. Il<br />

<strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>per</strong>mette anche di simulare gli effetti dovuti alla variazione nelle dimensioni <strong>dell</strong>e<br />

mandrie e <strong>dell</strong>e greggi.<br />

Passiamo ora all’analisi dei risultati e <strong>dell</strong>e indicazioni fornite <strong>per</strong> l’anno di base.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!