30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

messo in difficoltà produzioni ortofrutticole di pregio da cui, in assenza di insediamenti<br />

industriali, dipende l'economia di intere aree.<br />

L’acqua rappresenta, quindi, un elemento del tutto fuori schema rispetto agli altri<br />

fattori <strong>dell</strong>a produzione agricola. Ciò impone una migliore programmazione <strong>dell</strong>’impiego<br />

<strong>dell</strong>’acqua ed il coordinamento <strong>dell</strong>’uso con altri settori. Di conseguenza, le politiche di<br />

ambito risultano strettamente connesse non solo ad altre politiche del settore primario, ma<br />

anche alle politiche ambientali, energetiche e di sviluppo del territorio.<br />

Nell’ultimo decennio si è vissuta una fase di profonda evoluzione del quadro<br />

normativo e <strong>dell</strong>’assetto <strong>dell</strong>e competenze, che ha condotto all’adozione di una politica<br />

<strong>dell</strong>’acqua di tipo sostenibile sotto tutti i punti di vista, ecologico, etico, economicofinanziario.<br />

Le normative comunitarie, su tutte la Direttiva 2000/60, pur non trattando le<br />

disposizione in materia di gestione <strong>economica</strong> <strong>dell</strong>e risorse idriche in agricoltura in maniera<br />

dettagliata e puntuale, pongono l’uso irriguo, in una posizione, almeno di principio, di<br />

relativo “privilegio” rispetto agli altri usi. La Direttiva, infatti, stabilisce un punto<br />

fondamentale <strong>per</strong> le prospettive <strong>dell</strong>’agricoltura e cita: “Gli Stati membri tengono conto del<br />

principio del recu<strong>per</strong>o dei costi dei servizi idrici … e provvedono entro il 2010 ad un<br />

adeguato contributo al recu<strong>per</strong>o dei costi dei servizi idrici a carico dei vari settori di<br />

impiego <strong>dell</strong>’acqua, suddivisi almeno in industria, famiglie e agricoltura”. Si tratta di un<br />

principio che non è previsto in termini tassativi, ma, in relazione all’esigenza di introdurre<br />

uno strumento finanziario capace di scoraggiare una dinamica insostenibile dei fattori di<br />

pressione antropica sulla risorsa, a seconda <strong>dell</strong>e varie interpretazioni, potrebbe costituire<br />

<strong>per</strong> l’agricoltura un elemento dirompente o, viceversa, cautelativo.<br />

La versione negativa è legata al fatto che attualmente il “prezzo” <strong>dell</strong>’acqua in<br />

agricoltura è largamente protetto <strong>per</strong> ragioni sociali, specialmente in alcune aree del Paese.<br />

Puntare al recu<strong>per</strong>o dei costi anche a carico del settore irriguo significherebbe, nella<br />

versione dirompente, mettere in ginocchio l’agricoltura irrigua, in particolare in vaste zone<br />

del Mezzogiorno; nella versione cautelativa, garantirne la continuità. Sta di fatto che<br />

recentemente sono sempre più numerose le posizioni di chi considera il “prezzo” <strong>dell</strong>’acqua<br />

in agricoltura ingiustificatamente protetto, ed è cresciuta la consapevolezza che una<br />

responsabilizzazione degli utilizzatori potrebbe essere una fondamentale componente<br />

<strong>dell</strong>’efficienza <strong>economica</strong>, nella logica del user-pays- principle.<br />

Nel caso italiano, l’affidamento ai Consorzi di Bonifica <strong>dell</strong>a gestione <strong>dell</strong>e o<strong>per</strong>e<br />

irrigue, e cioè ad enti pubblici a struttura associativa, indipendentemente dal giudizio<br />

generale che se ne può dare, in un certo senso è in principio già coerente con una politica di<br />

recu<strong>per</strong>o dei costi. Per statuto infatti ai Consorzi è attribuito uno specifico potere impositivo<br />

<strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are quanto è stato speso <strong>per</strong> la gestione del servizio irriguo, basandosi sulla<br />

VI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!