30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e) Vincoli di natura politica<br />

Le scelte aziendali sono condizionate anche da alcune politiche agricole. In<br />

particolare, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> considera sia alcune politiche di controllo <strong>dell</strong>’offerta (quote<br />

produttive, set aside), sia alcune politiche di sussidio alla produzione. Per quanto riguarda il<br />

primo aspetto, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> tiene conto del fatto che i regimi di mercato di alcuni prodotti<br />

sono fortemente condizionati dalla disponibilità in loco di quote produttive. In particolare,<br />

nei mo<strong>dell</strong>i che rappresentano la situazione di base, è previsto che la produzione di<br />

pomodoro da industria e barbabietola da zucchero possa realizzarsi fino alla piena<br />

utilizzazione <strong>dell</strong>e quote disponibili nell’area di studio. Oltre tale livello, generalmente<br />

identificato sulla base <strong>dell</strong>’analisi <strong>dell</strong>e su<strong>per</strong>fici storicamente coltivate in loco e da colloqui<br />

con testimoni privilegiati, la convenienza alla coltivazione si riduce drasticamente rendendo<br />

l’attività non più remunerativa. Questi vincoli possono essere resi non vincolanti in fase di<br />

simulazione <strong>per</strong> rappresentare e valutare l’impatto di una rimozione dei sistemi di controllo<br />

<strong>dell</strong>’offerta. Per quanto riguarda il set aside sono state identificate le aziende che, in base<br />

alle su<strong>per</strong>fici coltivate a Cereali, Oleaginose e Proteiche (COP), sono soggette al regime di<br />

set aside obbligatorio. Per quanto riguarda i sussidi alla produzione sono considerati quelli<br />

direttamente legati alla quantità prodotta (ad esempio olio d’oliva), quelli concessi in base<br />

alle su<strong>per</strong>fici coltivate con COP o messe a set aside, nonché quelli concessi in forma di<br />

aiuto supplementare alla coltivazione di grano duro nelle aree tradizionali di produzione.<br />

Inoltre, come già rilevato, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è predisposto <strong>per</strong> simulare l’impatto <strong>dell</strong>’applicazione<br />

del Regime <strong>Un</strong>ico di Pagamento e <strong>dell</strong>a modulazione. Rispetto al primo elemento il<br />

<strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> tiene conto dei vincoli relativi alla disponibilità di diritti e a quella <strong>dell</strong>a su<strong>per</strong>ficie<br />

ammissibile, del mantenimento di alcune componenti di aiuto ancora accoppiate 36 , nonché<br />

la nuova modalità di calcolo del set aside che è basato sulle su<strong>per</strong>fici messe a riposo nel<br />

<strong>per</strong>iodo di riferimento. Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> consente di rappresentare il taglio degli aiuti (pari al 5%,<br />

a regime) che la modulazione determina sugli aiuti che, in ciascuna azienda, su<strong>per</strong>ano la<br />

franchigia di 5.000 € <strong>per</strong> azienda (Severini, 2003; Dono e Severini, 2005).<br />

f) Vincoli relativi alle attività zootecniche<br />

In alcune aree di studio le attività zootecniche assumono un ruolo non trascurabile.<br />

Basti pensare, ad esempio, all’allevamento degli ovini nell’area del Campidano di Oristano<br />

o alla zootecnia bufalina nell’area del Destra Sele.<br />

In generale, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> si basa sull’ipotesi di costanza del numero di capi allevati in<br />

ciascuna <strong>dell</strong>e tipologie aziendali. Infatti, le scelte relative al numero di animali da<br />

mantenere in allevamento non si configurano come decisioni di breve <strong>per</strong>iodo <strong>per</strong> cui la<br />

loro rappresentazione come variabile di scelta avrebbe richiesto un approccio diverso e<br />

poco compatibile con le esigenze di analisi a cui il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> si rivolge.<br />

36 Si tratta del pagamento qualità relativo al grano duro e ai pagamenti supplementari previsti<br />

all’Articolo 69 del Reg. (CE) n. 1782/2003 del 29 Settembre 2003. G.U.C.E. L 270 del 21.10.2003.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!