30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12. Considerazioni conclusive sulle caratteristiche e la gestione del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong><br />

Alla luce <strong>dell</strong>’es<strong>per</strong>ienza svolta, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> sviluppato e applicato nelle aree di studio<br />

sembra rappresentare un buon rapporto tra potenzialità <strong>dell</strong>o strumento analitico e<br />

semplicità. Infatti, esso consente di rappresentare la risposta di breve <strong>per</strong>iodo dei produttori<br />

agricoli (in termini di ordinamenti produttivi, uso di fattori produttivi, scelte <strong>dell</strong>e tecniche<br />

produttive, e scambio di risorse) e di valutare le condizioni economiche <strong>dell</strong>e aziende. In<br />

particolare, esso consente di stimare l’entità dei ricavi (da vendita e da aiuti separatamente),<br />

l’entità dei costi specifici distinti <strong>per</strong> categorie, nonché dei redditi prodotti. Inoltre esso<br />

fornisce indicazioni dirette sul costo opportunità <strong>dell</strong>e risorse limitanti attraverso la<br />

identificazione dei loro prezzi ombra.<br />

E’ importante sottolineare che il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>per</strong>mette di giungere ad una<br />

rappresentazione <strong>territoriale</strong> utile <strong>per</strong> simulare l'impatto di variazioni sui vincoli e sugli<br />

incentivi relativi alle risorse scambiate (acqua, in particolare). Nel caso specifico, la<br />

possibilità di rappresentare contemporaneamente le diverse tipologie aziendali e le diverse<br />

aree irrigue consente di valutare come l’impatto di eventuali fenomeni si distribuisca tra<br />

aziende con caratteristiche organizzative e strutturali differenti (es. rapporto terra/lavoro,<br />

dimensione aziendale, ordinamento produttivo) e tra diverse aree. Per questi motivi si<br />

ritiene che il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> sviluppato sia in grado di dare risposta ad interrogativi relativi<br />

al<strong>l'analisi</strong> <strong>dell</strong>a convenienza degli ordinamenti irrigui, <strong>dell</strong>'efficienza allocativa <strong>dell</strong>a risorsa<br />

idrica, <strong>dell</strong>e politiche di gestione <strong>dell</strong>’acqua attraverso strumenti finanziari (prezzi),<br />

interventi sulle quantità distribuite e sulle strutture di distribuzione <strong>dell</strong>’acqua. Inoltre il<br />

<strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> può essere utilizzato <strong>per</strong> valutare il potenziale impatto di modifiche <strong>dell</strong>e<br />

condizioni politiche e di mercato in cui o<strong>per</strong>ano i produttori agricoli sulle loro scelte<br />

produttive e d’uso di fattori.<br />

D'altra parte l'approccio utilizzato, pur richiedendo una mole di informazioni non<br />

certo ridotta, può essere gestito con una relativa semplicità anche da parte di <strong>per</strong>sonale<br />

tecnico. Ciò è <strong>per</strong>messo dal programma MEGRIA che è stato realizzato <strong>per</strong> organizzare in<br />

modo efficiente le informazioni e consentire l’uso del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> <strong>per</strong> realizzare simulazioni<br />

senza necessariamente conoscere la sintassi del risolutore matematico utilizzato (GAMS) o<br />

tutti i dettagli tecnici del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong>.<br />

E’ tuttavia importante evidenziare con chiarezza le caratteristiche <strong>dell</strong>o strumento<br />

proposto <strong>per</strong> valutarne le potenzialità d’uso.<br />

Come in tutte le analisi mediante mo<strong>dell</strong>i, esso fornisce solo una rappresentazione<br />

semplificata <strong>dell</strong>a realtà <strong>per</strong> cui i risultati ottenuti devono essere valutati tenendo sempre in<br />

considerazione le assunzioni metodologiche utilizzate. A questo proposito è importante<br />

evidenziare che alcune di queste assunzioni sono state ricavate dal confronto con tecnici e<br />

funzionari dei Consorzi. In particolare, benché lo strumento prescelto possa adattarsi al<br />

contesto istituzionale ed organizzativo in cui o<strong>per</strong>ano i Consorzi, ogni proposta di<br />

innovazione del sistema di gestione consortile deve preventivamente essere valutata dal<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!