30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 6.7- Variazioni nei risultati economici totali nelle aree di studio – simulazione<br />

Agenda2000 (variazioni <strong>per</strong>centuali rispetto al <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> base).<br />

(Variazioni %)<br />

Campidano<br />

d’Oristano<br />

Vulture Alto<br />

Bradano<br />

Bradano<br />

Metaponto<br />

Destra Sele<br />

Totale<br />

Ricavi totali -1,7 -2,5 -0,2 0,1 -0,3<br />

Di cui: da vendita -1,4 -4,3 -0,1 0,0 -0,4<br />

di cui: da aiuti -4,4 6,0 -1,5 9,5 0,9<br />

Costi totali 1,9 -0,3 3,2 0,4 1,6<br />

Redditi totali -2,9 -4,7 -2,8 0,0 -1,4<br />

Particolare è infine ciò che accade nel <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> del Destra Sele a causa <strong>dell</strong>a<br />

presenza di ampie aree coltivate con mais da insilato destinato all’alimentazione <strong>dell</strong>e<br />

bufale. I 1.700 Ha coltivati con questa coltura, grazie ad Agenda 2000 che estende l’aiuto<br />

anche al mais insilato, farebbero crescere l’entità degli aiuti totali nonostante la drastica<br />

riduzione <strong>dell</strong>e su<strong>per</strong>fici coltivate con grano duro. Si noti tuttavia che l’impatto sui ricavi<br />

totali è estremamente ridotto data la scarsa rilevanza degli aiuti nella situazione di base.<br />

La tabella 6.8 mostra che l’applicazione <strong>dell</strong>o scenario Agenda 2000 non determina<br />

forti modifiche <strong>dell</strong>a su<strong>per</strong>ficie coltivata totale, ma ha un impatto sul modo in cui i suoli<br />

sono utilizzati: in tutte le aree si ha, infatti, una contrazione <strong>dell</strong>e su<strong>per</strong>fici coltivate con<br />

colture COP e un aumento <strong>dell</strong>e su<strong>per</strong>fici coltivate con ortaggi. Questo fenomeno è molto<br />

evidente nel caso del Bradano e, in misura minore, nel Vulture. Ciò evidenzia che la<br />

riforma ha ridotto la redditività relativa <strong>dell</strong>e colture COP, in particolare di oleaginose e<br />

cereali.<br />

Tabella 6.8 - Utilizzo <strong>dell</strong>a terra nelle aree di studio - Simulazione Agenda 2000<br />

(variazioni <strong>per</strong>centuali rispetto al <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> base)<br />

Campidano<br />

d’Oristano<br />

Vulture Alto<br />

Bradano<br />

Bradano<br />

Metaponto<br />

Destra Sele<br />

Totale<br />

COP e altri cereali -0,6 -0,7 -2,3 -81,9 -2,3<br />

Ortaggi 0,1 2,1 16,9 2,3 5,1<br />

Frutta, vite e olivo 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0<br />

Totale coltivata -0,8 -0,1 0,3 -0,1 0,0<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!