30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si noti tuttavia che, <strong>per</strong> la maggioranza dei prodotti e dei fattori, i livelli dei prezzi<br />

risultano determinati dalle condizioni vigenti sui mercati nazionali (a loro volta collegati ai<br />

mercati internazionali) e non dalle condizioni vigenti a livello locale 31 . I prezzi <strong>dell</strong>a<br />

maggioranza dei fattori (es. tutti i fattori di origine industriale) non risentono <strong>dell</strong>e<br />

condizioni di mercato locali, mentre in altri casi essi sono essenzialmente determinati dalle<br />

condizioni economiche generali <strong>dell</strong>’area (es. prezzo del lavoro). Diversa è invece la<br />

situazione <strong>per</strong> quanto riguarda i fattori strettamente legati all’attività agricola tra cui, in<br />

particolare, quello <strong>dell</strong>a terra. A questo proposito, a differenza di precedenti analisi (Dono,<br />

Liberati e Severini, 2001), il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è stato modificato <strong>per</strong> poter eventualmente tenere<br />

conto <strong>dell</strong>a possibilità di scambio di terreni attraverso l’affitto: in particolare, esso consente<br />

di rappresentare endogenamente le condizioni di offerta e di domanda giungendo ad un<br />

equilibrio di mercato.<br />

Dal punto di vista dei ricavi, la funzione obiettivo considera quelli derivanti dalla<br />

vendita dei prodotti ottenuti e dagli aiuti diretti forniti dalle politiche agricole <strong>dell</strong>’UE<br />

(PAC). Rispetto a questi ultimi, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> è in grado di rappresentare sia la configurazione<br />

del sistema di aiuti precedente alla riforma Fischler del 2003, sia il nuovo Regime <strong>Un</strong>ico di<br />

Pagamento (e la modulazione) introdotto da tale riforma e applicato in Italia dal 2005. Tutti<br />

i prezzi dei prodotti e dei fattori produttivi (incluso quello relativo all’acqua) possono<br />

essere modificati <strong>per</strong> effettuare <strong>dell</strong>e simulazioni: ad esempio, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> può fornire la<br />

nuova soluzione che si determina a seguito di una modifica dei livelli di prezzo di alcuni<br />

prodotti (es. prezzi di alcuni ortaggi), <strong>dell</strong>e modalità di contribuzione <strong>per</strong> l’acqua fornita dal<br />

Consorzio (es. passaggio dal sistema <strong>dell</strong>’ettaro coltura a quello basato sull’effettivo<br />

consumo espresso in termini di metri cubi prelevati), nonché dei prezzi dei mezzi tecnici<br />

acquistati dalle aziende.<br />

Per quanto riguarda i costi, si considerano tutti quelli relativi all’acquisizione dei<br />

mezzi tecnici necessari <strong>per</strong> svolgere le specifiche attività produttive considerate quali, tra<br />

gli altri, carburanti e lubrificanti, concimi organici e minerali, antiparassitari e diserbanti,<br />

noleggi; quelli relativi all’acquisizione di lavoro esterno salariato (non-familiare); quelli<br />

relativi all’acquisizione <strong>dell</strong>’acqua <strong>per</strong> irrigazione.<br />

Questi ultimi costi sono articolati <strong>per</strong> tenere conto <strong>dell</strong>e varie situazioni presenti<br />

nelle diverse realtà di studio. Per quanto riguarda l’acqua prelevata direttamente da fonti<br />

aziendali quali pozzi o fiumi, sono stati considerati i costi medi di pompaggio ricostruiti<br />

tenendo conto <strong>dell</strong>e condizioni tecnologiche e strutturali che caratterizzano le specifiche<br />

realtà. Per l’acqua consortile, sono stati considerati i sistemi di contribuzione definiti<br />

secondo gli schemi approntati dai diversi Consorzi. In generale, questi possono essere<br />

31 Per quanto riguarda i prodotti, gli unici problemi potrebbero verificarsi <strong>per</strong> quei prodotti che <strong>per</strong><br />

la loro natura richiedono, prima <strong>dell</strong>’avvio al mercato, un processo di manipolazione e stoccaggio<br />

nelle strutture locali. In questo caso un eventuale consistente aumento <strong>dell</strong>’offerta di materia prima<br />

potrebbe determinare la saturazione dei canali di commercializzazione locali e, quindi, una<br />

contrazione dei prezzi.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!