30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In breve questi risultati e quelli del paragrafo precedente indicano che, più di una<br />

manovra sui contributi, il trasferimento diretto <strong>dell</strong>a risorsa può condizionare in modo più<br />

efficace l’allocazione <strong>dell</strong>’acqua tra aree o impieghi. Ovviamente, non vanno sottovalutati i<br />

cambiamenti istituzionali che devono affiancare il ricorso a questa misura. In particolare, il<br />

trasferimento diretto <strong>dell</strong>’acqua comporta l’attivazione dei sistemi che non congelano l’uso<br />

<strong>dell</strong>a risorsa al quadro stabilito dalle assegnazioni o dai trasferimenti iniziali. La definizione<br />

di un mercato o un sistema di scambio <strong>dell</strong>e quote o dei diritti sull’acqua è un’applicazione<br />

nuova <strong>per</strong> il nostro Paese che, <strong>per</strong>ò, può essere d’interesse s<strong>per</strong>imentare nelle aree più<br />

colpite dalla mancanza d’acqua.<br />

4.2.2 Compensazioni <strong>per</strong> il trasferimento <strong>dell</strong>’acqua disponibile<br />

Alcuni territori forniscono cospicue risorse idriche a zone confinanti <strong>per</strong> usi di tipo<br />

civile, industriale e agricolo. Data l’entità di questi trasferimenti da anni vi sono trattative<br />

tra varie Regioni italiane <strong>per</strong> identificare forme di compensazione, addirittura prezzi<br />

all’ingrosso <strong>per</strong> l’acqua ceduta da alcune di esse. Stabilire un prezzo <strong>per</strong> questa risorsa è<br />

difficile. Infatti, oltre ai costi economici e ambientali sostenuti <strong>per</strong> realizzare e gestire i<br />

sistemi di trasferimento, vanno considerati i redditi a cui si rinuncia trasferendo la risorsa da<br />

una zona ad un altra. <strong>Un</strong> <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> di programmazione lineare <strong>dell</strong>’area che cede l’acqua<br />

fornisce varie indicazioni su questi effetti di reddito. I suoi prezzi ombra, infatti, indicano<br />

<strong>per</strong> il settore raffigurato il valore <strong>dell</strong>a produzione che si può ottenere impiegando unità<br />

aggiuntiva d’acqua, e il valore che si può <strong>per</strong>dere sottraendogli unità di risorsa.<br />

Naturalmente il dato dei prezzi ombra agricoli è solo una parte di ciò che serve <strong>per</strong> stimare i<br />

costi opportunità, che vanno ricostruiti considerando tutti i possibili usi <strong>dell</strong>’acqua e le<br />

ricadute nei settori collegati. Quest’informazione è <strong>per</strong>ò una base di partenza qualora l’area<br />

volesse definire le compensazioni da richiedere <strong>per</strong> rinunciare a una parte <strong>dell</strong>’acqua che<br />

usualmente impiega.<br />

La tabella 4.3 riporta i principali risultati ottenuti simulando la parziale cessione<br />

<strong>dell</strong>’acqua irrigua da parte del Bradano e Metaponto. Ci si è concentrati su questa zona<br />

poiché essa utilizza l’acqua di un territorio lucano che ha ricche disponibilità idriche e già<br />

ne trasferisce una parte verso aree pugliesi afflitte da forte scarsità idrica. Quest’esame,<br />

<strong>per</strong>ò, non è stato svolto <strong>per</strong>ché vi sono programmi di riduzione <strong>dell</strong>e dotazioni idriche, ma<br />

solo <strong>per</strong> mostrare le potenzialità di MEGRIA. Inoltre le simulazioni sono effettuate nelle<br />

condizioni che si avranno quando saranno stati realizzati alcuni investimenti che<br />

ristrutturano la rete e arricchiscono di altre risorse idriche le dotazioni <strong>dell</strong>’area. Le<br />

simulazioni sottraggono volumi crescenti d’acqua a questa situazione di riferimento e si<br />

valutano i prezzi ombra <strong>dell</strong>a risorsa nei vari mesi, i redditi lordi <strong>dell</strong>e aziende, le su<strong>per</strong>fici<br />

irrigate, gli usi irrigui, i pagamenti al Consorzio, le ore lavorate in zona. 21<br />

21 Da marzo a settembre la simulazione sottrae il doppio <strong>dell</strong>’acqua degli altri mesi, ciò <strong>per</strong>ché è in<br />

quei <strong>per</strong>iodi che sono più consistenti i deficit idrici dei territori verso i quali si potrebbe trasferire<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!