30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Paris, 1991; De Benedictis e Cosentino, 1979; Hazell e Norton, 1986) 30 . Infine, la<br />

programmazione matematica consente di effettuare <strong>dell</strong>e simulazioni che possono<br />

prevedere sia la modifica di singoli parametri ritenuti di particolare importanza (o su cui si<br />

dispone solo di un’informazione incerta), sia la modifica contemporanea di più parametri<br />

che potrebbero modificarsi a seguito, ad esempio, di articolati interventi di politica agraria o<br />

di innovative scelte di gestione <strong>dell</strong>a risorsa idrica. In particolare, ogni simulazione parte<br />

dalla modifica di un insieme di parametri del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> (come, ad esempio: i livelli dei prezzi<br />

di alcuni prodotti, degli aiuti diretti unitari associati ad alcune attività colturali, dei prezzi di<br />

alcuni fattori tra cui quello <strong>dell</strong>’acqua <strong>per</strong> irrigazione) a cui segue la rielaborazione di una<br />

nuova soluzione. Il confronto tra i risultati <strong>dell</strong>e condizioni di base e quelli <strong>dell</strong>e condizioni<br />

simulate <strong>per</strong>mette di evidenziare che tipo di impatto le modifiche effettuate determinano in<br />

termini, ad esempio, di ordinamenti colturali, scelte tecnologiche ed uso <strong>dell</strong>e risorse<br />

idriche, nonché di risultati economici <strong>dell</strong>e aziende e di potenziali entrate consortili.<br />

Il prossimo paragrafo presenta le caratteristiche generali e la struttura del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong><br />

sviluppato tornando con maggiore dettaglio sulle ragioni di alcune scelte metodologiche<br />

effettuate. In un successivo paragrafo si indicano invece i dati necessari <strong>per</strong> la definizione<br />

del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> e le procedure sviluppate <strong>per</strong> la loro gestione. <strong>Un</strong> altro paragrafo presenta il<br />

programma MEGRIA che è stato sviluppato <strong>per</strong> agevolare la gestione del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> e <strong>dell</strong>e<br />

informazioni che lo compongono da parte degli utenti. L’ultimo paragrafo sintetizza alcune<br />

riflessioni su potenzialità e limiti <strong>dell</strong>o strumento sviluppato.<br />

30 Ad esempio, se ci si riferisce alla disponibilità di acqua <strong>per</strong> irrigazione nella prima decade di<br />

Giugno, il prezzo ombra indica di quanti Euro aumenterebbe il reddito <strong>dell</strong>e aziende cui corrisponde<br />

il vincolo qualora fosse reso disponibile un metro cubo aggiuntivo di acqua in quel <strong>per</strong>iodo.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!