30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ispettivamente solo 1,2% e 5% del totale dei costi aziendali. In tutti i casi, <strong>per</strong>ò, è soprattutto<br />

la limitatissima convenienza relativa <strong>dell</strong>e coltivazioni non irrigue che spinge le aziende ad<br />

accettare notevoli aumenti del costo <strong>dell</strong>’acqua senza ridurre l’irrigazione.<br />

4.2 Effetti di un trasferimento dei volumi d’acqua disponibili<br />

Possibilità diverse sono legate a interventi che sottraggono all’agricoltura del<br />

territorio una parte dei volumi idrici che sono impiegati abitualmente, <strong>per</strong> trasferirli ad altri<br />

utilizzatori. Nelle quattro zone in esame l’attivazione di questo intervento è plausibile,<br />

anche se può avere motivazioni e configurazioni diverse. Ad esempio, i gravi fenomeni di<br />

siccità che si presentano in alcuni anni nel Destra Sele e nel Campidano, possono richiedere<br />

di usare l’acqua di solito impiegata in agricoltura <strong>per</strong> sop<strong>per</strong>ire alle necessità di altri<br />

utilizzatori <strong>dell</strong>a stessa zona. Nei Consorzi lucani l’intervento può invece presentarsi come<br />

trasferimento <strong>dell</strong>’acqua verso altri territori.<br />

Questi trasferimenti vanno valutati <strong>per</strong> gli effetti ambientali, sociali ed economici<br />

che generano e MEGRIA può stimare i possibili effetti <strong>dell</strong>a riduzione nei volumi di risorsa<br />

disponibile sui redditi agricoli dei territori studiati. La tabella 4.2 riporta dunque i risultati<br />

<strong>dell</strong>e simulazioni effettuate in questo senso sottraendo volumi d’acqua crescenti alle aree<br />

esaminate. 20<br />

I risultati indicano che il Campidano soffre più <strong>dell</strong>e altre zone di eventuali<br />

sottrazioni d’acqua, con un calo del 19% nei redditi lordi aziendali che si determina già<br />

intervenendo al 20% dei volumi disponibili. Nelle altre zone è invece possibile trasferire<br />

anche il 20% subendo riduzioni dei redditi meno rilevanti e che, comunque, sono tali da<br />

essere compensate con trasferimenti finanziari alle aziende.<br />

Tabella 4.2 - Riduzioni <strong>per</strong>centuali del reddito lordo aziendale dovute ad una<br />

diminuzione <strong>dell</strong>e disponibilità idriche consortili<br />

Riduzioni <strong>per</strong>centuali <strong>dell</strong>’acqua disponibile<br />

10% 20% 30%<br />

CO -2,8 -14,6 -23,5<br />

VAB -0,9 -1,9 -2,9<br />

BM -1,4 -3,7<br />

Problemi tecnici <strong>per</strong> le<br />

colture frutticole<br />

DS -1,2 -2,7 -7,2<br />

20 Queste simulazioni riducono nella stessa proporzione le disponibilità di tutti i mesi. Fa eccezione il<br />

Bradano, dove ciò rende subito impraticabili le colture frutticole e agrumicole, che hanno esigenze<br />

minime in molti <strong>per</strong>iodi. In quei <strong>per</strong>iodi la simulazione sottrae minori quantità d’acqua, compensate<br />

da trasferimenti più sostenuti nel resto <strong>dell</strong>’anno. Anche in questo modo, <strong>per</strong>ò, le esigenze minime<br />

degli arboreti impediscono di sottrarre il 30% <strong>dell</strong>e disponibilità idriche.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!