30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

edistributivi che possono creare tensioni tra i consorziati e tra essi e la direzione dei<br />

Consorzi.<br />

MEGRIA è stato utilizzato <strong>per</strong> valutare l’impatto di possibili interventi volti a<br />

modificare l’allocazione <strong>dell</strong>’acqua. Ciò ha mostrato che solo fortissimi aumenti nei<br />

contributi irrigui (del 100% o più) possono ridurre gli usi idrici agricoli e rendere<br />

disponibili quantità di acqua apprezzabili da destinare ad altri utilizzatori o ad altre aree<br />

agricole. Ma quest’approccio ha anche l’effetto di ridurre molto i redditi agricoli nelle aree<br />

consortili il che può generare una forte contrarietà da parte dei consorziati a questo tipo<br />

d’intervento. Possibilità diverse sembrano legate a interventi di trasferimento <strong>dell</strong>’acqua<br />

disponibile negli invasi ad altri utilizzatori. Le simulazioni svolte indicano che le<br />

agricolture esaminate dovrebbero potersi adeguare a trasferimenti del 10-20% <strong>dell</strong>a risorsa<br />

senza subire forti riduzioni dei redditi. Tuttavia non devono essere sottovalutati i problemi<br />

d’implementazione gli interventi di questo tipo, che richiedono l’attivazione di sistemi di<br />

scambio dei diritti sulla risorsa e, quindi, rilevanti innovazioni del quadro istituzionale.<br />

Alcune simulazioni svolte con il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> riguardano modifiche strutturali dei<br />

sistemi di distribuzione <strong>dell</strong>’acqua. Tra questi, la ristrutturazione <strong>dell</strong>e reti <strong>per</strong>iferiche di<br />

distribuzione, gli interventi <strong>per</strong> il miglioramento <strong>dell</strong>a qualità <strong>dell</strong>’acqua distribuita,<br />

l’espansione <strong>dell</strong>’area servita dai Consorzi, la riattivazione d’invasi in grado di aumentare<br />

la disponibilità di acqua <strong>per</strong> l’agricoltura. Si tratta spesso d’interventi complessi, da<br />

realizzarsi in tempi lunghi, sostenendo dei costi rilevanti e di difficile valutazione. Tuttavia<br />

i risultati <strong>dell</strong>e simulazioni forniscono vari elementi <strong>per</strong> una valutazione ex-ante del<br />

possibile impatto di queste o<strong>per</strong>e, stimandone sia i potenziali benefici agricoli, ma anche la<br />

loro ripartizione tra le diverse aziende e porzioni di territorio.<br />

Gli interventi di sostituzione <strong>dell</strong>e reti <strong>per</strong>iferiche di distribuzione a pelo libero con<br />

sistemi di condotte migliorano la qualità del servizio offerto agli agricoltori e aumentano le<br />

disponibilità idriche aziendali recu<strong>per</strong>ando risorse che ora sono <strong>per</strong>se. Ciò è particolarmente<br />

positivo <strong>per</strong> le aziende localizzate nelle aree soggette a ristrutturazione e che, a seguito di<br />

questi interventi, s<strong>per</strong>imentano un aumento dei loro redditi. Tuttavia, spesso, l’entità di tale<br />

aumento è piuttosto contenuta a livello <strong>dell</strong>’intero comprensorio irriguo, <strong>per</strong> cui è<br />

opportuno verificare con attenzione l’entità del rapporto tra i benefici e i costi degli<br />

interventi e se i produttori beneficiari saranno poi in grado di contribuire a coprire una<br />

quota dei costi <strong>dell</strong>e o<strong>per</strong>e considerate.<br />

Il peggioramento <strong>dell</strong>a qualità di alcune acque utilizzate <strong>per</strong> l’irrigazione tende in<br />

alcuni casi a ridurre le disponibilità idriche totali o, almeno, a far aumentare i costi di<br />

trattamento <strong>dell</strong>e acque. Nel caso considerato relativo al Destra Sele l’analisi ha rilevato<br />

che è impossibile utilizzare una parte <strong>dell</strong>e acque recu<strong>per</strong>ate e avviate all’uso irriguo a<br />

causa del peggioramento <strong>dell</strong>a loro qualità; ciò determina un impatto molto consistente,<br />

riducendo l’uso <strong>dell</strong>’acqua e le su<strong>per</strong>fici irrigate, ma piuttosto contenuto in termini di<br />

contrazione dei redditi. Tuttavia, in aree caratterizzate da minori disponibilità idriche<br />

unitarie di partenza, l’impatto su questi ultimi potrebbe essere più consistente.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!