30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2000 riduce quasi del 3% i redditi medi <strong>dell</strong>e aziende e produce gli effetti più gravi negli<br />

schemi idrici meno dotati d’acqua. Si conferma quindi che la possibilità d’irrigare è basilare<br />

<strong>per</strong> contrastare il declino dei redditi agricoli dovuto all’abolizione dei sistemi che hanno<br />

protetto il mercato agricolo europeo nei decenni precedenti. Allo stesso tempo appare<br />

importante che si abbia un miglioramento nei sistemi aziendali di utilizzo <strong>dell</strong>’acqua. In<br />

particolare, si possono avere aumenti dei redditi aziendali cospicui e diffusi a tutto il<br />

territorio, migliorando le tecniche irrigue nei frutteti. Ciò induce un forte risparmio idrico<br />

che, a sua volta, accresce la coltivazione <strong>dell</strong>e ortive più ricche e <strong>dell</strong>e rese nei frutteti.<br />

Naturalmente, è difficile predire i tempi e, soprattutto, le possibilità di rendere concreti i<br />

fattori che determinano questo quadro. Emerge <strong>per</strong>ò chiaramente la necessità di dedicare<br />

uno sforzo di assistenza alle aziende <strong>per</strong>ché adottino tecniche di utilizzazione più efficiente<br />

<strong>dell</strong>a risorsa idrica.<br />

Nel Destra Sele lo scenario integrato fa leggermente ridurre i redditi <strong>dell</strong>e aziende.<br />

Ciò è causato essenzialmente dal calo dei redditi nei territori che subiscono lo scadimento<br />

nella qualità <strong>dell</strong>a risorsa idrica utilizzata. Questo problema è prefigurato con uno scenario<br />

estremo che impedisce totalmente l’utilizzo di quest’acqua da parte <strong>dell</strong>e aziende. È <strong>per</strong>ò<br />

evidente che le misure destinate a compensare questa sottrazione non sono sufficienti a<br />

limitare la <strong>per</strong>dita di reddito subita dal complesso del territorio. Il declino del reddito <strong>dell</strong>a<br />

zona diviene ancora più consistente se si riduce la portata dei fiumi Sele e Tusciano, con<br />

un’accentuazione dei fenomeni di scarsità che già si sono aggravati negli ultimi venti anni.<br />

In tal caso solo le zone che beneficiano <strong>dell</strong>a ristrutturazione <strong>dell</strong>a rete possono contenere il<br />

deterioramento del reddito. Ciò conferma l’importanza di o<strong>per</strong>e che migliorino l’efficienza<br />

<strong>dell</strong>a rete e, caso mai, indica che i progetti nell’area in esame sono invece alquanto limitati.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!