30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. Caratteristiche e struttura del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> utilizzato nell’analisi<br />

9.1 Caratteristiche generali del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong><br />

Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> di programmazione lineare sviluppato rappresenta l’uso <strong>dell</strong>e risorse<br />

agricole in specifiche aree di studio che possono essere definite sulla base di criteri<br />

amministrativi, gestionali o ambientali. Ad esempio, l’area potrebbe essere quella ricadente<br />

in uno specifico bacino idrografico più eventuali altre aree ad esse collegate mediante o<strong>per</strong>e<br />

di distribuzione <strong>dell</strong>e risorse idriche. All’interno di questa area, alcune sue porzioni<br />

possono essere servite da Consorzi di bonifica ed irrigazione, mentre altre potrebbero<br />

risultare esterne all’area consortile. Per tenere conto di tali suddivisioni, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> ha una<br />

struttura di tipo regionale cioè è suddiviso in blocchi ciascuno dei quali si riferisce ad una<br />

porzione <strong>dell</strong>’area di studio e a specifici gruppi di aziende. Infatti, <strong>per</strong> tenere conto <strong>dell</strong>a<br />

eterogeneità <strong>dell</strong>e caratteristiche produttive e strutturali <strong>dell</strong>e aziende agricole, le aziende<br />

sono aggregate in gruppi ciascuno dei quali si differenzia dagli altri <strong>per</strong> caratteristiche<br />

strutturali (qualità e dotazione di risorse fisse nel breve <strong>per</strong>iodo) e <strong>per</strong> indirizzo produttivo<br />

(es. zootecniche, frutticole, cerealicole, etc.) (Hazell e Norton, 1986). In definitiva,<br />

l’insieme <strong>dell</strong>e aziende <strong>dell</strong>’area di studio è aggregato in macro-aziende (nel prosieguo<br />

denominate semplicemente “aziende”) caratterizzate da una specifica localizzazione e da<br />

specifiche caratteristiche strutturali e produttive che variano al variare <strong>dell</strong>’area considerata<br />

e che possono essere definite come aziende rappresentative (De Benedictis e Cosentino,<br />

1979). <strong>Un</strong>a sintetica definizione <strong>dell</strong>’articolazione <strong>dell</strong>e aziende rappresentative considerate<br />

nel <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> nelle quattro aree di studio è riportata nella Tabella 9.1.<br />

La struttura a blocchi del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> rappresenta il fatto che molti vincoli agiscono a<br />

livello <strong>dell</strong>e singole aziende (es. lavoro familiare e terra), mentre altri agiscono invece a<br />

livello <strong>dell</strong>’intera area (es. lavoro salariato avventizio) o in porzioni di essa (es. acqua)<br />

(Hazell e Norton, 1986).<br />

Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> massimizza una funzione obiettivo data dalla somma dei margini lordi<br />

<strong>dell</strong>’insieme <strong>dell</strong>e aziende considerate nell’area di studio identificando il livello ottimale di<br />

un insieme di variabili e assicurando il rispetto di un elevato numero di vincoli. Nel<br />

proseguo del paragrafo si presentano le principali caratteristiche <strong>dell</strong>e variabili del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong><br />

mentre i successivi paragrafi presentano la funzione obiettivo e i vincoli del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong>.<br />

Le variabili di scelta del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> fanno riferimento a tre gruppi di attività: quelle<br />

relative alle attività colturali, quelle relative alla acquisizione di lavoro esterno e quelle<br />

relative alla risorsa idrica. Il primo gruppo contiene le attività colturali e le o<strong>per</strong>azioni<br />

colturali trasferibili. Le prime sono articolate in modo da rappresentare diverse tecniche di<br />

produzione: ad esempio, una determinata coltura irrigua può essere praticata utilizzando<br />

diverse forme di irrigazione.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!