30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE 3<br />

Caratteristiche, struttura e gestione del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong><br />

8. Obiettivi e caratteristiche dei sistemi di supporto alla gestione <strong>dell</strong>e<br />

risorse idriche<br />

Le modalità di gestione dei Consorzi di irrigazione sono in continua evoluzione al<br />

fine di rispondere alle crescenti esigenze degli utenti e del complesso <strong>dell</strong>a società. In<br />

particolare, i Consorzi tendono ad o<strong>per</strong>are in condizioni strutturali diverse dal passato<br />

caratterizzate da ricorrenti condizioni di scarsità <strong>dell</strong>a risorsa dovute sia al ciclico ripetersi<br />

di condizioni climatiche estreme, sia ad una crescente competizione <strong>per</strong> l’uso <strong>dell</strong>’acqua da<br />

parte di altri utilizzatori. Ciò implica la necessità di trasmettere agli utenti finali la nozione<br />

di questa scarsità sollecitandoli ad azioni di risparmio idrico, di riallocare l’acque<br />

disponibile tra <strong>per</strong>iodi diversi <strong>dell</strong>a stagione irrigua, nonché di realizzare interventi di<br />

riabilitazione <strong>dell</strong>e strutture esistenti al fine di razionalizzare il servizio e di ridurre le<br />

<strong>per</strong>dite di rete. Inoltre, le condizioni economiche generali impongono ai Consorzi di<br />

modificare l’entità e la struttura <strong>dell</strong>e contribuzioni degli agricoltori in modo da coprire una<br />

sempre più rilevante quota dei costi che essi sostengono <strong>per</strong> la gestione <strong>dell</strong>a risorsa idrica.<br />

Infine, a seguito di quanto indicato nella Direttiva quadro nel settore <strong>dell</strong>e acque del<br />

Parlamento e del Consiglio Europeo 29 , si sente l’esigenza di identificare un sistema di<br />

contribuzione che indichi con maggiore chiarezza agli utilizzatori finali anche i costi<br />

ambientali associati alla sua utilizzazione e che sia più direttamente legato all’effettivo<br />

livello d’uso <strong>dell</strong>a risorsa idrica. Questi fattori spingono i Consorzi a migliorare l'efficienza<br />

<strong>dell</strong>a gestione <strong>dell</strong>a risorsa e la qualità del servizio offerto agli utilizzatori in modo da<br />

giustificare eventuali incrementi nei livelli <strong>dell</strong>e contribuzioni e da contenerne l’entità entro<br />

livelli accettabili <strong>per</strong> i produttori agricoli.<br />

Tutto ciò richiede ai Consorzi uno rilevante sforzo di adattamento che può essere<br />

agevolato dalla disponibilità di informazioni sistematiche, aggiornate e, soprattutto,<br />

indirizzate sugli aspetti più rilevanti dei problemi che essi devono affrontare. A questo<br />

riguardo appare importante che le informazioni non riguardino solo le caratteristiche <strong>dell</strong>e<br />

strutture di captazione e di distribuzione <strong>dell</strong>e risorse irrigue, ma anche le caratteristiche<br />

strutturali <strong>dell</strong>e aziende agricole consorziate e le condizioni politiche e di mercato in cui<br />

esse o<strong>per</strong>ano. E’ inoltre importante che le informazioni siano anche organizzate in modo da<br />

poter valutare l’impatto di possibili scelte gestionali o di modifica <strong>dell</strong>e condizioni esterne<br />

(mercato dei prodotti agricoli, riforma <strong>dell</strong>e politiche agrarie, etc.) sulle scelte produttive,<br />

sull’uso <strong>dell</strong>’acqua e sui risultati economici <strong>dell</strong>e aziende consorziate. Ciò implica la<br />

29 Dir. 2000/60/CE del 23 Ottobre 2000; G.U. L 327 del 22.12.2000.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!