30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. L’applicazione simultanea degli interventi considerati<br />

Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> MEGRIA è stato usato anche <strong>per</strong> applicare contemporaneamente la<br />

simulazione dei vari interventi considerati. I risultati ottenuti sono espressi di seguito, dove<br />

si mostra la condizione in cui possono trovarsi quelle agricolture con l’applicazione<br />

simultanea di tre modifiche: l’aumento dei contributi irrigui, l’applicazione piena <strong>dell</strong>a<br />

riforma <strong>dell</strong>e politiche di mercato e la realizzazione dei principali investimenti<br />

programmati. Questi ultimi includono le riconversioni <strong>dell</strong>e reti <strong>per</strong>iferiche di distribuzione<br />

a pelo libero, le o<strong>per</strong>e che espandono l’acqua disponibile <strong>per</strong> i territori consortili, quelle che<br />

comportano l’espansione <strong>dell</strong>e aree servite dai Consorzi. 28 Il quadro di questa simulazione è<br />

detto scenario integrato di base. Esso è ulteriormente modificato sovrapponendo alle tre<br />

categorie d’interventi indicati anche una crescita e una diminuzione dei prezzi dei prodotti<br />

ortofrutticoli. La tabella 7.1 riporta gli effetti economici principali <strong>dell</strong>a simultanea<br />

applicazione degli interventi appena indicati.<br />

Tabella 7.1 - Variazione <strong>per</strong>centuale dei redditi lordi aziendali rispetto alla condizione<br />

di partenza dei Consorzi<br />

Consorzi di Bonifica<br />

Scenario<br />

integrato di<br />

base<br />

Riduzione prezzi<br />

ortofrutticoli<br />

Aumento prezzi<br />

ortofrutticoli<br />

CO - 3,3 - 6,2 - 0,1<br />

VAB - 0,8 - 6,0 + 4,9<br />

BM + 0,1 - 6,1 + 7,4<br />

DS - 0,4 - 5,9 + 6,1<br />

È facile notare che nello scenario integrato di base il Campidano subisce la<br />

maggiore riduzione dei redditi. Qui il peggioramento nasce soprattutto <strong>per</strong> l’impatto di<br />

Agenda 2000, che non si riesce a contrastare con le o<strong>per</strong>e di ristrutturazione <strong>dell</strong>a rete,<br />

basate sulla conversione <strong>dell</strong>e canalette a pelo libero in condotte, che accrescono<br />

l’efficienza di utilizzo <strong>dell</strong>’acqua disponibile. Il peggioramento è determinato dall’esiguità<br />

<strong>dell</strong>a risorsa recu<strong>per</strong>ata e dalla rilevanza assunta dalle produzioni colpite dalla riforma <strong>dell</strong>a<br />

PAC nell’area. Il deterioramento dei redditi è talmente forte, che anche un aumento del 5%<br />

nei prezzi dei prodotti ortofrutticoli non è sufficiente a conservare i livelli di reddito<br />

conseguiti nella condizione di partenza.<br />

28 Gli effetti di questi cambiamenti sono esaminati <strong>per</strong> le aree originariamente servite dai Consorzi.<br />

Nel Vulture e nel Campidano, il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> rappresenta anche i territori esterni al Consorzio, dove<br />

alcuni interventi producono anche forti aumenti dei redditi espandendovi l’irrigazione. La peculiarità<br />

di quei casi ha spinto a sviluppare il confronto solo tra le zone originariamente servite dai Consorzi e<br />

a considerare le aree d’espansione solo quando il cambiamento <strong>dell</strong>a loro condizione diventa<br />

rilevante.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!