30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le o<strong>per</strong>azioni colturali trasferibili consentono di rappresentare il fatto che, nei<br />

contesti analizzati, esse possono essere realizzate in diversi <strong>per</strong>iodi <strong>dell</strong>a stagione. Si tratta<br />

spesso di o<strong>per</strong>azioni di preparazione dei terreni che occupano terra dal momento in cui si<br />

realizza la lavorazione al momento in cui si effettua la semina o il trapianto, o che,<br />

attraverso la loro realizzazione, rendono libero il terreno <strong>per</strong> effettuare una successiva<br />

attività colturale. In tutti i casi tali o<strong>per</strong>azioni possono essere posticipate o anticipate - entro<br />

certi limiti - in funzione <strong>dell</strong>e esigenze aziendali. Le attività di trasferimento del solo lavoro<br />

rappresentano la situazione in cui determinate o<strong>per</strong>azioni colturali possono essere effettuate<br />

in un <strong>per</strong>iodo piuttosto esteso <strong>per</strong> cui i produttori decidono in quali <strong>per</strong>iodi realizzarle in<br />

base alle loro disponibilità di lavoro.<br />

Infine, sono state considerate <strong>dell</strong>e attività di investimento che si attivano <strong>per</strong><br />

rendere possibile l’espansione di o<strong>per</strong>azioni connesse alla pratica irrigua. Queste attività<br />

determinano un aumento dei costi che è direttamente proporzionale alle su<strong>per</strong>fici utilizzate<br />

dalle colture irrigate e che su<strong>per</strong>ano il livello rilevato nelle condizioni di base. Questo tipo<br />

di rappresentazione è importante <strong>per</strong> valutare in modo accurato l’impatto di quegli<br />

interventi strutturali che consentono di aumentare l’estensione <strong>dell</strong>e su<strong>per</strong>fici irrigate.<br />

Il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> ha anche attività che rappresentano l’acquisizione di lavoro salariato<br />

avventizio da parte <strong>dell</strong>e aziende ed esse sono articolate nei vari <strong>per</strong>iodi <strong>dell</strong>’anno.<br />

Infine, alcune variabili del <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong> riguardano l’uso <strong>dell</strong>’acqua nelle aziende. Infatti<br />

si considera sia l’acqua distribuita dai Consorzi sia, ove presente, anche quella direttamente<br />

prelevata dalle singole aziende da pozzi o da altre fonti aziendali nei vari <strong>per</strong>iodi <strong>dell</strong>a<br />

stagione irrigua.<br />

9.2. Funzione obiettivo<br />

La funzione obiettivo, costituita dalla somma dei margini lordi derivanti dalle varie<br />

attività realizzate nelle diverse aziende, è lineare poiché si ipotizza che i livelli dei prezzi<br />

relativi ai beni prodotti e ai fattori utilizzati siano dati esogeni cioè indipendenti dalle scelte<br />

<strong>dell</strong>’insieme dei produttori <strong>dell</strong>’area di studio. Si noti che il valore <strong>dell</strong>a funzione obiettivo,<br />

così come quello dei prezzi di tutti i prodotti e fattori nonché degli aiuti unitari, deve essere<br />

interpretato come valore atteso cioè il valore a cui i produttori agricoli fanno riferimento in<br />

fase di pianificazione <strong>dell</strong>e loro scelte produttive. Per questo motivo in genere si utilizzano i<br />

prezzi realizzati nella campagna di commercializzazione precedente a quella cui si riferisce<br />

il <strong>mo<strong>dell</strong>o</strong>.<br />

L’ipotesi di costanza dei prezzi di mercato potrebbe rappresentare un limite in<br />

alcune circostanze dato che, in presenza di una consistente variazioni <strong>dell</strong>’offerta di prodotti<br />

o <strong>dell</strong>a domanda di fattori produttivi, i prezzi di mercato di questi prodotti o fattori<br />

potrebbero modificarsi rispetto ai livelli riscontrati nelle condizioni di base.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!