30.01.2015 Views

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

Un modello territoriale per l'analisi economica sull'uso dell ... - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

L'attenzione posta in questi ultimi anni alle risorse idriche e al loro utilizzo a fini<br />

irrigui è focalizzata non solo sui paesi in via di sviluppo o in situazioni locali a rischio di<br />

desertificazione, ma anche in Italia, dove si avverte fortemente l'esigenza di un<br />

approfondimento conoscitivo sul tema <strong>dell</strong>'acqua e sul settore primario, responsabile<br />

<strong>dell</strong>’utilizzo di buona parte <strong>dell</strong>e risorse idriche disponibili.<br />

L'irrigazione è, infatti, un elemento strategico <strong>per</strong> la maggior parte dei sistemi<br />

agricoli italiani. Rende possibile il mantenimento di paesaggi di notevole qualità, la<br />

realizzazione di produzioni agricole ad alto valore aggiunto e il mantenimento di culture<br />

locali socialmente preziose.<br />

L'irrigazione, tuttavia, determina un aumento notevole dei conflitti legati all'uso<br />

<strong>dell</strong>'acqua, anche a causa <strong>dell</strong>'alto livello di consumo e <strong>dell</strong>'efficienza relativamente bassa di<br />

impiego. L’acqua, infatti, non è un fattore produttivo solo <strong>per</strong> l’agricoltura, e non è solo un<br />

fattore produttivo, ma risorsa pubblica da salvaguardare.<br />

L’utilizzazione irrigua è, infatti, considerata nel nostro paese preziosa <strong>per</strong> la sua<br />

valenza <strong>economica</strong> e sociale. Ciò si traduce nel fatto che il settore agricolo è quello che<br />

registra il più alto livello di impiego idrico (circa il 60% dei consumi totali) ma, al tempo<br />

stesso, è quello che rischia di subire un pesante ridimensionamento se si dovesse arrivare a<br />

decidere una politica di risparmio generalizzato nell’approvvigionamento idrico.<br />

È evidente, quindi, la centralità <strong>dell</strong>’irrigazione <strong>per</strong> l’agricoltura nazionale: ben il<br />

55% <strong>dell</strong>a produzione agricola si avvale <strong>dell</strong>’irrigazione. Vanno <strong>per</strong>ò messe in evidenza le<br />

differenze tra le aree geografiche. L’Italia settentrionale e quella meridionale, seppur <strong>per</strong><br />

ragioni diverse, si affidano in modo consistente alla pratica irrigua, mentre nell’Italia<br />

centrale (che comprende sostanzialmente le regioni presenti nel Bacino del Tevere) il<br />

fabbisogno d’acqua complessivo <strong>per</strong> l’agricoltura, messo a confronto con altri settori come<br />

il civile o l’idroelettrico, non sembra rappresentare un fattore critico di pressione.<br />

L'irrigazione non è solo importante in termini quantitativi. Infatti, ha un ruolo chiave<br />

nel garantire la qualità <strong>dell</strong>a produzione ed è, <strong>per</strong>tanto, un elemento chiave nella strategia<br />

complessiva <strong>dell</strong>a maggior parte <strong>dell</strong>'agricoltura italiana. Data la natura dei prodotti,<br />

l'agricoltura irrigua produce anche un indotto notevole in termini di industrie associate.<br />

Tra i problemi più attuali <strong>per</strong> il settore irriguo, la scarsità <strong>dell</strong>e risorse idriche dovute<br />

a fattori climatici rappresenta il fatto più evidente. I fenomeni siccitosi non sono più<br />

geograficamente limitati soltanto alle Regioni meridionali, ma si estendono anche a quelle<br />

del Nord, che non avevano mai manifestato in passato reali situazioni di emergenza. Le<br />

regioni meridionali, invece, sono tradizionalmente interessate da carenze idriche, che hanno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!