12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>prestazioni devono essere erogate secondocriteri di priorità clinica, funzione <strong><strong>del</strong>la</strong> gravità<strong><strong>del</strong>la</strong> condizione sospetta o accertata aifini <strong><strong>del</strong>la</strong> salvaguardia <strong><strong>del</strong>la</strong> salute <strong>del</strong> paziente.Le Regioni devono identificare percorsiatti a individuare le prestazioni specialistichecon priorità di accesso. Tali prioritàsono legate alla gravità <strong><strong>del</strong>la</strong> patologia riscontratadal medico prescrittore, secondomodalità organizzative definite a livello <strong>del</strong>lesingole Aziende Sanitarie sulla base di critericoncordati tra MMG e specialisti.Nel caso <strong>del</strong>le patologie cardiovascolari,quando venga individuata una situazioneclinica sospetta, devono essere attivati percorsicon rapidità di esecuzione differenziatae proporzionale al rischio per la salute<strong>del</strong> paziente. Il percorso più appropriato vaconcordato tra il MMG e lo specialista edeve essere innescato dal MMG. La priorità<strong>del</strong> percorso successivo deve essere decisadallo specialista in base a criteri clinici.Si possono classificare le priorità in quattrolivelli, ABCD, così definite:A: Prestazione urgente per la quale l’alternativaè il ricorso al Pronto Soccorsoo entro le 72 ore per la possibilegravità <strong>del</strong> decorso clinico.B: Prestazione la cui tempestiva esecuzionecondiziona in un arco di tempobreve la prognosi a breve <strong>del</strong> pazienteo influenza marcatamente il dolore, ladisfunzione o la disabilità, da erogareentro 10 giorni.C: Prestazione la cui tempestiva esecuzionenon condiziona la prognosi abreve, ma è richiesta sulla base <strong><strong>del</strong>la</strong>presenza di dolore o disfunzione o disabilità,da erogare entro 30 giorni.D: Prestazione che può essere programmatain un maggiore arco di tempo inquanto non influenza la prognosi, ildolore, la disfunzione o la disabilità.Le liste di Attesa devono essere distinte inquelle per procedure diagnostiche e quelleper procedure terapeutiche, che presentanonumeri e problematiche assistenziali diverse.Le procedure di screening e controllo nonrientrano nella prioritarizzazione e non devonoessere comprese nelle liste di attesagenerali, ma avere un percorso proprio perogni Centro che ha eseguito il trattamentoo ha fatto la prima diagnosi secondo le Lineeguida <strong><strong>del</strong>la</strong> specialità.7.6. Tempi di attesa nelle patologie oncologicheÈ necessario che gli esami diagnostici (diagnosticaper immagini, endoscopia, patologiaclinica) e i trattamenti per pazienti condiagnosi accertata o con fondato sospetto dipatologia oncologica abbiano accoglienzaprioritaria rispetto ad altre patologie. Conesclusione <strong>del</strong>le emergenze in oncologia, dicarattere sia chirurgico sia medico, condizioniche naturalmente rivestono prioritàtemporale assoluta, nell’ambito <strong><strong>del</strong>la</strong> patologiatumorale si possono identificare 4 diversigruppi di pazienti:■■priorità diagnostiche urgenti (entro 3giorni):- pazienti con patologia oncologica inrapida evoluzione/sintomatica,- complicanze gravi correlate ai trattamentierogati;■■priorità diagnostiche per un’adeguataprogrammazione terapeutica (entro 10giorni):- pazienti con diagnosi accertata o sospettadi patologia tumorale o di recidiva/ricaduta,- pazienti in stadiazione iniziale o per recidiva/ricadutadi patologia neoplastica,- rivalutazione in corso o alla fine ditrattamento antitumorale;■■follow-up di pazienti già trattati per patologianeoplastica (entro i limiti definitidalle Linee guida);■■screening organizzato/screening opportunistico(entro i limiti definiti dalle Lineeguida).Le condizioni relative ai gruppi A e B sonoprioritarie. Le condizioni definite come C eD non sono prioritarie: per indicazioni etempistiche si rimanda alle Linee guida nazionalie internazionali. Non rivestono caratteredi priorità neanche le prestazioni richiesteper pazienti che non presentano sintomispecifici.Per quel che attiene alle liste di attesa pergli esami di screening, sarebbe auspicabileche fossero separate da quelle <strong>del</strong>le altre ca-CXXXI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!