12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>tegorie e, ove possibile, che questi esami venisseropraticati in strutture specificamentededicate e certificate per queste attività.I pazienti candidati a un percorso privilegiato(Gruppo A e B) potrebbero essere identificaticon metodi opportuni e di immediatariconoscibilità. Essendo fondamentale ladiagnosi cito-istologica ai fini di un’adeguatastadiazione e programmazione terapeutica,la tempistica di questi esami deve essereestremamente celere (massimo 7 giorni).Per quel che riguarda le liste di attesa terapeutiche,il problema <strong>del</strong> loro abbattimentoè più complesso e non facilmente risolvibilein tempi brevi senza una profonda riorganizzazione<strong>del</strong> sistema assistenziale. Le implicazionie i mezzi di controllo sono moltocomplessi e differenti tra chirurgia, chemioterapiae radioterapia.Anche nel caso <strong><strong>del</strong>la</strong> chirurgia e chemioterapiasi possono distinguere tipologie differentidi pazienti per i quali vanno consideratepriorità diverse in rapporto al quadro clinicoe all’evolutività/aggressività <strong><strong>del</strong>la</strong> malattia.Andrebbero rispettate tali tempistiche:■■priorità terapeutica urgente (entro 3giorni):- pazienti con patologia tumorale aggressiva/rapidamenteevolutiva;- paziente con patologia altamente sintomatica;- complicanze terapeutiche;■■priorità terapeutica standard (entro 15giorni):- pazienti a cui sia stata diagnosticatauna patologia neoplastica/recidiva tumoralee che necessitano di trattamentospecifico. Questo gruppo include lamaggior parte <strong>del</strong>le condizioni clinicheche occorrono nei tumori solidi e unaparte significativa di quelle <strong>del</strong>l’oncoematologia.Si tratta di patologie che,soprattutto se in fase operabile, si giovanodi un trattamento estremamentetempestivo;■■priorità terapeutica bassa (entro 30 giorni):- pazienti con patologia tumorale a bassaaggressività, per i quali un ritardonell’inizio <strong>del</strong> programma terapeuticonon influenza la prognosi;■■approccio terapeutico palliativo (entro60 giorni):- pazienti asintomatici candidati a terapiepalliative per i quali non è richiestoun trattamento in tempi brevi.I gruppi A e B rappresentano le priorità terapeutiche.In questi gruppi non è comunqueconsentito un ritardo superiore a 3 o15 giorni rispettivamente dal termine <strong>del</strong>work-up diagnostico/stadiazione per attivarela procedura terapeutica ottimale.I gruppi C e D non costituiscono priorità,anche se va comunque considerata unatempistica terapeutica da rispettare.Per quanto riguarda l’esecuzione <strong><strong>del</strong>la</strong> radioterapiapossono essere presi in considerazionei seguenti parametri:■■trattamenti da iniziare entro 15 giorni:- presenza di elementi clinici che fannoritenere l’attesa prevista potenzialmentea rischio di compromettere la probabilitàdi ottenere il risultato terapeuticoprogrammato,- trattamenti eseguiti con finalità sintomatica;■■trattamenti da iniziare entro 30 giorni:- trattamenti elettivi eseguiti con finalitàcurative;■■trattamenti da iniziare oltre i 30 giorni:- trattamenti adiuvanti programmati einseriti in strategie di terapie integratesequenziali.Appropriatezza dei trattamenti■■Diagnostica. L’appropriatezza <strong><strong>del</strong>la</strong> diagnosticaper le patologie oncologiche vienestabilita dal medico curante (MMG,specialista) e verificata dal medico specialistain diagnostica per immagini (radiologo,medico nucleare), dagli specialistiin endoscopia; l’assunzione di responsabilitàè pertanto duplice (meccanismodi controllo); in particolare, l’appropriatezza<strong><strong>del</strong>la</strong> scelta e/o <strong>del</strong>l’eventuale sequenzadi indagini prioritarie va riferita aLinee guida consolidate (“La diagnosticaper immagini. Linee guide nazionali diriferimento” a cura di SIRM, AIMN,AINR, ASSR); come previsto dalle normativevigenti, queste scelte sono responsabilità<strong>del</strong> medico prescrittore, ma an-CXXXII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!