12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>costi, grazie a una maggiore appropriatezza<strong>del</strong>le indicazioni, sempre concordatenell’ambito di team multidisciplinari.7.7. Appropriatezza <strong>del</strong>le prestazioniNegli ultimi anni si è sviluppata una crescenteattenzione e sensibilità <strong>del</strong>le istituzionisull’importanza <strong>del</strong>lo studio <strong>del</strong>l’appropriatezza<strong>del</strong>le prestazioni erogate a carico<strong>del</strong> SSN e, in particolare, <strong><strong>del</strong>la</strong> ricercadi indicatori in grado di misurare alcuniaspetti <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>le prestazioni e<strong>del</strong>l’utilizzo <strong>del</strong>le risorse sanitarie, al finedi promuovere il miglioramento <strong><strong>del</strong>la</strong> qualitàdei servizi e <strong>del</strong>l’assistenza erogata.Nell’ambito <strong>del</strong> Progetto SiVeAS sono statesviluppate a tale proposito diverse metodologiedi analisi, fra cui la “Valutazione <strong>del</strong>leperformance dei servizi sanitari regionali”,sviluppato dal Laboratorio Managemente Sanità <strong><strong>del</strong>la</strong> Scuola Superiore S. Annadi Pisa, e l’“Analisi <strong><strong>del</strong>la</strong> variabilità deiricoveri ospedalieri”. La prima preve<strong>del</strong>’impiego di un set di 34 indicatori afferentiall’assistenza farmaceutica, ospedaliera,distrettuale e collettiva/prevenzione conparticolare riguardo alla misura <strong>del</strong>l’appropriatezza,nell’accezione sia clinica sia organizzativae <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong>l’erogazione<strong>del</strong>l’assistenza sanitaria. Gli indicatori vengonopoi rappresentati su un grafico “abersaglio”, per un’immediata comprensione<strong><strong>del</strong>la</strong> situazione complessiva <strong><strong>del</strong>la</strong> Regionein esame. La seconda di esse, analizzandola variabilità dei tassi di ospedalizzazionenelle diverse aggregazioni territoriali,consente di individuare le prestazioniche, essendo caratterizzate da un’elevatavariabilità sul territorio, non spiegabile intermini epidemiologici, potrebbe essere in-Figura. Grafico “a bersaglio”.RegioneAssistenza farmaceutica (AF)Assistenza distrettuale (T)H1_1 tasso ospedalizzazionericoveri ordinariH2 indice performance degenzamedia DRG chirurgiciH3 % DRG medici da repartichirurgiciAF3_2 % statine a brevettoscadutoAF5 spesa lorda procapiteT14 % ricoveri ripetuti entro 30 giornipazienti psichiatrici maggiorenniT13 tasso di amputazionimaggioriT12 tasso osp. pediatricogastroenteriteT9 % ricoveri day-hospitalmedico con finalità diagnosticaH4 % colicistectomielaparoscopiche day-surgeryH5 DGR LEA chirurgici:% ricoveri day-surgeryH6 DGR LEA medici:tasso di ospedalizzazioneH9 % parti cesareiT4 tasso ospedalizzazione BPCOT3 tasso ospedalizzazionediabete globaleT2 tasso ospedalizzazionescompensoP2 vaccinazione pediatricaAssistenza ospedaliera (H)H10 % re-ricoveroH11 % fratture femore operateentro 2 ggH13 degenza mediapreoperatoriaP1 vaccinazione antinfluenzaleH14 % ricoveri ordinari medicibreviAssistenza sanitariacollettiva-prevenzione (P)CXXXIV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!