12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>Figura. Tasso di ospedalizzazione per classe d’età (dimessi per 1.000 abitanti) [Anno 2009].65-74 anni ≥ 75 anni Tutte le etàPiemonteValle d’AostaLombardiaPA di BolzanoPA di TrentoVenetoFriuli Venezia GiuliaAbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia RomagnaLazioLiguriaMarcheMolisePugliaSardegnaSiciliaToscanaUmbriaItaliaDimessi per 1.000 abitantiFonte: Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute – Sistema Informativo <strong>Sanitario</strong> – Scheda di Dimissione Ospedaliera.■■favorire la conoscenza e l’utilizzo di strumentiquali la valutazione multidimensionale,particolarmente indicati per lacorretta identificazione dei bisogni <strong>del</strong>lepersone anziane;■■implementare le attività formative deglioperatori nell’ambito <strong><strong>del</strong>la</strong> prevenzione,cura e gestione <strong>del</strong>l’anziano nei suoiaspetti clinico-assistenziali, anche al finedi garantire la continuità assistenziale,soprattutto per gli anziani fragili;■■potenziare e qualificare sempre di più sial’ADI sia l’assistenza nelle strutture residenzialie semiresidenziali;■■favorire lo scambio di conoscenze tra isoggetti responsabili <strong>del</strong>l’assistenza e ilmondo <strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca scientifica, ancheper quanto riguarda in particolare laproblematica <strong><strong>del</strong>la</strong> poliassunzione di farmacida parte <strong>del</strong>l’anziano e la frequenteesclusione <strong>del</strong>l’anziano con comorbiditàdagli studi clinici randomizzati.2.9. La presa in carico <strong>del</strong>le condizioni difragilità e di non autosufficienzaLe persone non autosufficienti sono coloroche hanno subito la perdita permanente,totale o parziale, <strong>del</strong>le abilità fisiche, psichiche,sensoriali, cognitive e relazionali,alla quale consegue l’incapacità di svolgerele azioni essenziali <strong><strong>del</strong>la</strong> vita quotidianasenza l’aiuto di altri. La fragilità è intesacome maggiore vulnerabilità <strong>del</strong>l’individuoallo stress; comporta una limitazione <strong>del</strong>leattività quotidiane dovuta alla presenza dipluripatologie e un deterioramento <strong><strong>del</strong>la</strong>salute e <strong>del</strong>lo stato funzionale, che predisponea esiti negativi. In particolare si trattadi soggetti anziani con comorbilità e instabilitàclinica, disabilità e rischio di eventiavversi, con elevata incidenza di ospedalizzazionee/o morte. La presa in carico <strong>del</strong>soggetto con fragilità e/o <strong>del</strong> soggetto nonautosufficiente ha assunto un ruolo prioritarionella programmazione degli interventisanitari negli anni recenti, proprio in virtù<strong>del</strong>le peculiari caratteristiche bio-psicosocialidi tali soggetti.Centrali, a tale proposito, sono il momento<strong><strong>del</strong>la</strong> valutazione multidimensionale e laformulazione di un progetto di cura e assistenzaindividuale finalizzato a tutelare ladignità <strong><strong>del</strong>la</strong> persona.Il Piano Individuale di Assistenza (PAI) sociosanitariointegrato definisce gli obiettivie i risultati attesi nei termini di manteni-CVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!