12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>segnalazioni nel 2010, rispetto alle 9.741<strong>del</strong> 2007).Nel corso <strong>del</strong>l’anno 2010 è stato inoltresuperato, in media nazionale, il valore di300 segnalazioni per milione di abitanti,che rappresenta il gold standard fissatodall’OMS.Nel 2009 e 2010 sono stati valutati e monitoratii progetti di farmacovigilanza attivapresentati dalle singole Regioni e/o ProvinceAutonome.Particolare impegno è stato dedicato al potenziamento<strong>del</strong>l’informazione sulla sicurezzadei farmaci attraverso, in particolare, lapubblicazione sul sito <strong>del</strong>l’AIFA <strong>del</strong>le NoteInformative Importanti (NII) e la posta <strong><strong>del</strong>la</strong>Rete Nazionale di Farmacovigilanza.4. Le risorse <strong>del</strong> Servizio <strong>Sanitario</strong> Nazionale4.1. Risorse finanziarieI primi dati disponibili sulle spese <strong>del</strong> SSNnel 2010, relativi al quarto trimestre, indicanoun livello di spesa che si attesta sui111,168 miliardi di euro. L’analogo datoconsolidato per l’anno 2009 era di 110,219miliardi di euro, indicando un incrementoannuo <strong>del</strong>lo 0,9%, inferiore a quello registratonel 2009 (2,9%), ma superiore all’incrementoannuo <strong>del</strong> PIL (2,2%). La quota<strong>del</strong> PIL assorbita dal SSN nel 2010, pari al7,10%, risulta quindi lievemente inferiore aquella <strong>del</strong> 2009 (7,20%).Una dinamica simile si osserva anche dallato <strong>del</strong> finanziamento <strong>del</strong> SSN, che nel2010 rappresenta il 7,0% <strong>del</strong> PIL, come registratonel 2009, seppure a fronte di unrallentamento più marcato <strong>del</strong> trend: +1,8%nel 2010 rispetto al +3,2% <strong>del</strong> 2009.Il 2010 fa pertanto ancora rilevare un disavanzo<strong>del</strong> SSN di circa 2,3 miliardi di euroche ne prosegue il trend di tendenziale riassorbimentogià avviato negli anni precedenti(era pari a 3,2 miliardi di euro nel2009), con un più marcato rallentamento(da –6,3% <strong>del</strong> 2009 sul 2008 a –28,5%): ilsistema sanzionatorio differenziato per leRegioni che non hanno sottoscritto il Pdr eper quelle che lo hanno sottoscritto introdottoper garantire l’effettiva copertura didisavanzi non coperti nel settore sanitario,unito agli incrementi dei finanziamenti destinatial SSN negli ultimi anni, ha conseguitoil risultato atteso di graduale raffreddamento<strong><strong>del</strong>la</strong> dinamica <strong><strong>del</strong>la</strong> spesa sanitariae rientro dai disavanzi sanitari. Anchein termini relativi, il disavanzo indica nel2010 una lieve riduzione, passando dallo0,21% allo 0,15% <strong>del</strong> PIL.Portando l’analisi dal livello nazionale al livelloregionale, si osserva come, sia nel2010 sia nel 2009, i disavanzi sanitari continuinoa rappresentare un fenomeno prevalentementelocalizzato nel Centro-Sud<strong>del</strong> <strong>Paese</strong> e più in particolare in un gruppodi 4 Regioni (Lazio, Campania, Puglia eSardegna) che spiegano oltre il 90% <strong>del</strong> disavanzocomplessivo netto <strong>del</strong> SSN nel2010. I valori procapite <strong>del</strong> disavanzo piùelevati sono quelli <strong>del</strong> Lazio, seguito daMolise, Campania, Sardegna, Valle d’Aostae Calabria.4.2. Risorse umane e formazione continuain medicinaIn Italia, complessivamente, nel 2009 sonostate rilevate 812.263 unità di personaleoperante quotidianamente nelle diversestrutture pubbliche, ospedaliere e territorialie nelle case di cura private convenzionateregionali.Di queste sono 575.999 quelle che lavoranonel ruolo sanitario, 150.636 le unità appartenential ruolo tecnico, 94.481 nel ruoloamministrativo e 2.574 nel ruolo professionale.Nell’ambito <strong>del</strong> ruolo sanitario il personalemedico è costituito da 144.068 unitàe quello infermieristico da 311.188.Il rapporto tra infermieri e medici, a livellonazionale, si attesta sul valore di circa 2,2infermieri per ogni medico.La Commissione Nazionale per la FormazioneContinua ha <strong>del</strong>ineato tra gli obiettividi particolare rilievo per il SSN e per iservizi sanitari regionali la formazione continuaquale strumento di orientamento e diaggiornamento da rivolgere ai professionistisanitari per concorrere al raggiungimento<strong>del</strong>le priorità definite nell’interesse <strong>del</strong>SSN.Il nuovo sistema di formazione continua èCXIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!