12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>Figura. Percentuale di posti letto ospedalieri per la riabilitazione sul totale dei posti letto.Fonte: Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute – Sistema Informativo <strong>Sanitario</strong>.■■la coerente successione e integrazione deidiversi interventi e tipologie di setting infunzione <strong>del</strong>le condizioni cliniche familiarie ambientali;■■l’elaborazione e l’attuazione <strong>del</strong> ProgettoRiabilitativo Individuale;■■l’erogazione di interventi di validità riconosciutae con finalità causali più chesintomatiche;■■la partecipazione attiva e consapevole alpercorso di cura al paziente e alla sua famiglia;■■la formazione <strong>del</strong> paziente a una correttaautogestione <strong>del</strong>le proprie problematichein un’ottica di desanitarizzazione;■■la realizzazione di un sistema indipendente,imparziale e obiettivo di valutazione<strong>del</strong>l’efficacia e <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong>lesingole prese in carico.2.5. Assistenza farmaceuticaIl farmaco è uno strumento in costanteevoluzione che risponde alla crescente domandadi salute dei pazienti e alle esigenzedei sistemi sanitari di offrire risposte efficacie sicure al trattamento <strong>del</strong>le patologie.Assistiamo allo sviluppo di approcci destinatia target specifici di pazienti (gendermedicine) e di popolazioni fragili (pediatricae geriatrica), allo studio di aree in passatotrascurate quali, a titolo di esempio,quelle legate alla cura <strong>del</strong>le patologie rare oa unmet medical needs che stanno trovandouna risposta efficace.La domanda di assistenza in relazione all’etàdegli assistiti risulta essere un fattore determinantenell’aumento dei consumi e deicosti <strong>del</strong>l’offerta terapeutica accanto all’incremento<strong><strong>del</strong>la</strong> richiesta di salute e <strong><strong>del</strong>la</strong> richiestadi accesso a terapie innovative e costoseda parte dei cittadini. Oggi, infatti,sono disponibili opportunità di cura cheagiscono su nuovi bersagli farmacologici,sempre più specifici e selettivi, quali i farmacia target molecolare, le terapie avanzate(cellulari e geniche) e le prime applicazionidi farmacogenetica e farmacogenomica.Dal 2009, l’Agenzia Italiana <strong>del</strong> Farmacoha adottato importanti interventi di governo<strong><strong>del</strong>la</strong> spesa e di regolazione <strong>del</strong> settorefarmaceutico e ha assunto iniziative di indirizzonell’utilizzazione dei farmaci, voltea garantire la più attenta appropriatezzaprescrittiva, che hanno consentito di teneresotto controllo la spesa farmaceutica territorialecon l’utilizzo <strong>del</strong> farmaco genericoequivalente,che è cresciuto dal 2001 a oggida un valore minore <strong>del</strong>l’1% a un valore attualepari a circa l’8% <strong>del</strong>le prescrizionirimborsate dal SSN e la sostenibilità <strong><strong>del</strong>la</strong>CI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!