12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>■■progetto operativo di assistenza tecnica(POAT Salute).Obiettivo generale <strong>del</strong> Progetto ADI è supportarele Regioni <strong>del</strong> Sud nella pianificazionee attuazione dei servizi di assistenzadomiciliare programmati in modo integratosul territorio (coinvolgendo tutti i servizisociali, sanitari e assistenziali) e monitoratisecondo criteri omogenei.Il progetto è stato finanziato con risorseFAS per 1 milione di euro e attualmente siè conclusa la prima fase, finanziata conuna prima tranche di 500.000 euro. Per ilprossimo biennio, non appena verrannotrasferite le risorse <strong><strong>del</strong>la</strong> seconda tranche(500.000 euro), si procederà con il Ministero<strong>del</strong> Lavoro e <strong>del</strong>le Politiche Sociali e ilDipartimento per le Politiche <strong><strong>del</strong>la</strong> famiglia<strong><strong>del</strong>la</strong> Presidenza <strong>del</strong> Consiglio dei Ministriallo svolgimento <strong>del</strong>le ulteriori attività diassistenza tecnica.Il POAT è definito nell’ambito <strong>del</strong> ProgrammaOperativo Nazionale Governance e AssistenzaTecnica (PON GAT) Fondo Europeodi Sviluppo Regionale 2007-2013 e conriferimento all’Obiettivo II.4 “Rafforzamento<strong>del</strong>le strutture operative e <strong>del</strong>le competenzenella Pubblica Amministrazione”.Il progetto, di durata triennale e per il previstoimporto di 11.000.000 euro, afferisceal pertinente “Piano di Riorganizzazione eRafforzamento <strong>del</strong>le capacità” articolato indue parti, tra loro funzionali:■■il Progetto Operativo di Assistenza Tecnicasulle singole policy, finalizzato asoddisfare il bisogno di supporto e di cooperazioneistituzionale espresso dalleAmministrazioni Regionali <strong>del</strong>l’ObiettivoConvergenza;■■il Piano di Riorganizzazione Interna(PRI), promosso esclusivamente con risorseinterne all’Amministrazione, strumentalealla migliore gestione e implementazione<strong>del</strong> POAT stesso, attraversol’apposita Unità Operativa con compitidi indirizzo e di coordinamento.Il progetto, attraverso l’erogazione di servizidi assistenza tecnica alle Regioni <strong>del</strong>l’ObiettivoConvergenza (Campania, Puglia,Calabria e Sicilia), mira al soddisfacimentodei fabbisogni regionali, individuati principalmentesulla scorta dei documenti di programmazioneregionale 2007-2013, <strong>del</strong>lerisultanze emerse dai numerosi incontri escambi intervenuti con le singole amministrazioniregionali. I fabbisogni riguardanoessenzialmente quattro macroaree:■■gli strumenti di programmazione e di indirizzoper l’attuazione degli interventi;■■le metodologie e le tecniche di monitoraggioe valutazione;■■l’informazione sui contenuti e sugli aspettiche riguardano la gestione degli interventi<strong>del</strong> settore;■■la conoscenza degli strumenti per instaurarereti di collaborazione e per entrare incontatto con esperienze significative a livellonazionale e di Unione Europea.11. La ricerca sanitaria: realtà e prospettiveUna sanità in linea con il progresso scientificoe tecnologico deve utilizzare lo strumento<strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca e percepire questa comeun vero e proprio investimento. Infatti, nonc’è buona assistenza se non si fa una buonaricerca.Quale strumento strategico per la politicasanitaria la ricerca finanziata dal Ministero<strong><strong>del</strong>la</strong> Salute presenta aspetti <strong>del</strong> tutto peculiari.Si articola in ricerca corrente e in ricercafinalizzata. La prima (ricerca corrente) èrivolta agli IRCCS, mentre la seconda (ricercafinalizzata) è aperta a tutti i ricercatori<strong>del</strong> SSN. Entrambe si propongono all’internodegli obiettivi prioritari per il miglioramento<strong><strong>del</strong>la</strong> salute <strong><strong>del</strong>la</strong> popolazione, per favorirela sperimentazione di modalità difunzionamento, gestione e organizzazionedei servizi sanitari e <strong>del</strong>le pratiche cliniche, amigliorare l’integrazione multiprofessionale,la continuità assistenziale e la comunicazionecon i cittadini.La ricerca finalizzata è rivolta ai destinatariistituzionali: Regioni, ISS, ISPESL, AgeNaS,IRCCS pubblici e privati e IZS, incentratasull’elaborazione di progetti obiettivo e apartire dal bando 2009 è aperta a tutti i ricercatori<strong>del</strong> SSN. Per la realizzazione deiprogetti i destinatari istituzionali possonoavvalersi <strong><strong>del</strong>la</strong> collaborazione di altri Enti diricerca pubblici e privati, <strong>del</strong>le Università eCXLIV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!