12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>■■la messa a regime <strong>del</strong> Sistema informativosalute mentale;■■la promozione <strong><strong>del</strong>la</strong> collaborazione tragli SPDC e gli altri dipartimenti <strong>del</strong>l’ospedalegenerale, in modo da assicurareun’adeguata consulenza per i problemi disalute mentale dei pazienti ricoverati intali reparti (es. pazienti con neoplasie,cardiopatie, dializzati, trapiantati).2.11. Rete di assistenza per le tossicodipendenzee l’alcolismoNel corso <strong>del</strong> 2009 sono stati rilevati 496Servizi pubblici per le tossicodipendenze su525 attivi (94,5%). Risultano essere statipresi in carico 168.364 pazienti con problemidi sostanze d’abuso. La sostanza più utilizzataè l’eroina, con una richiesta di trattamento<strong>del</strong> 68,9%.Con riferimento alla popolazione residentetotale, sono stati trattati dai Servizi pubblici28 pazienti (50 maschi e 8 femmine) ogni10.000 residenti. Il rapporto maschi/femminedei pazienti in carico ai Servizi è pari a6,2 e la fascia di età modale è quella superioreai 39 anni (34,0% <strong>del</strong> totale); l’utenzaè progressivamente “invecchiata” nel corsodegli anni (età media pari a 33,8 anni).La sostanza d’abuso per cui la richiesta ditrattamento è più diffusa è l’eroina (68,9%dei pazienti), seguono la cocaina (15,5%) ei cannabinoidi (9,3%).Riguardo alla tipologia dei trattamenti erogatidai Servizi pubblici, il 63,7% dei pazientiè stato sottoposto a programmi farmacologiciintegrati e il 36,3% è stato sottopostoa trattamenti psicosociali e/o riabilitativi.Dai dati 2009 la percentuale dei pazienti incura presso i Servizi pubblici per le tossicodipendenzesieropositivi per l’HIV, rispettoal totale dei testati (che costituiscono meno<strong>del</strong> 50% dei nuovi ingressi), è pari all’11,5%,per l’epatite B al 36,2% e per l’epatite C al58,5%, tutti in diminuzione rispetto aglianni precedenti. Nel 2009 i decessi per intossicazioneacuta sono stati 484 (il datonon tiene conto di overdose in cui non sia intervenutal’autorità giudiziaria e di decessidroga-correlati diversi dall’overdose), in calorispetto ai precedenti anni (653 nel 2005)e con un rapporto maschi/femmine pari a9,7, con un’età media pari a 37 anni. La causa<strong>del</strong> decesso è stata attribuita nella maggiorparte dei casi all’eroina. Per il 40% deidecessi la sostanza causa <strong>del</strong> decesso non èstata registrata.I dati rilevati, pur essendo rappresentativi<strong>del</strong>le attività dei servizi, non consentonouna valutazione esauriente <strong>del</strong>l’efficienza e<strong>del</strong>l’efficacia in termini di risultati di saluteprodotti. Inoltre, mancano <strong>del</strong> tutto informazionisugli interventi <strong>del</strong>le comunità terapeutiche<strong>del</strong> privato accreditato.Appare prioritario attivare una maggioreconcertazione e coordinamento degli obiettivifra tutte le istituzioni centrali, regionalie locali, pubbliche e private coinvolte,sulla base <strong>del</strong> Piano di Azione NazionaleAntidroga, al fine di rendere più efficaci lepolitiche di contrasto alla droga tenendoconto <strong>del</strong>le diversità e <strong>del</strong>le autonomie territoriali.In particolare, è necessario:■■assicurare l’offerta terapeutica multidisciplinareintegrata con un percorso assistenzialeriabilitativo fortemente orientatoal reinserimento sociale e lavorativo;■■implementare gli interventi di prevenzionebasati su prove di efficacia, sia direttialla popolazione generale, sia diretti aitarget più vulnerabili e a rischio comportamentale<strong><strong>del</strong>la</strong> popolazione giovanile;■■assicurare l’offerta di azioni di prevenzione<strong>del</strong>le patologie correlate all’uso disostanze stupefacenti in relazione alle offertedi cura e riabilitazione;■■implementare la collaborazione e il coordinamentofra servizi sociosanitari pergarantire tutte le prestazioni necessarieper una globale tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> salute (comorbilitàpsichiatrica, malattie infettiveecc.), con particolare riguardo alle personerecluse;■■implementare l’offerta <strong>del</strong> testing per leprincipali malattie infettive droga-correlatenei servizi pubblici (HIV, HBV,HCV, lue), nel rispetto <strong>del</strong> consenso informato;■■portare a regime in collaborazione con leRegioni e con il coordinamento <strong>del</strong> Dipartimentoper le Politiche Antidroga ilSistema informativo nazionale sulle dipendenze(SIND) sui pazienti in tratta-CX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!