12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>Attualmente, è in corso un programma dimiglioramento continuo <strong>del</strong>l’attività di controlloufficiale sui prodotti di origine nonanimale e materiali a contatto con gli alimentioperata dagli USMAF.1.2. Nutrizione e alimentazione particolareLo stato nutrizionale contribuisce alla qualità<strong><strong>del</strong>la</strong> vita di ogni individuo e un’errata alimentazionecostituisce un importante fattoredi rischio per numerose patologie. Per facilitarel’adozione di abitudini di vita salutari sonostati stipulati accordi e adottati interventispecifici diretti a gruppi di popolazione adalto rischio come bambini, celiaci e degenti.Importanti iniziative sono state intrapreseper promuovere l’allattamento al seno e vigilaresulla corretta commercializzazionedei sostituti <strong>del</strong> latte materno.In Italia il numero dei soggetti affetti da celiachiaeffettivamente diagnosticati nel2009 è circa 110.000, quasi il doppio rispettoa quelli censiti nel 2007, contro unastima <strong>del</strong> numero reale di circa 600.000.L’esclusione totale e permanente dei cerealicontenenti glutine dalla dieta è l’unica terapiaefficace per evitare la comparsa dei sintomie permetterne la remissione e prevenirelo sviluppo <strong>del</strong>le sue complicanze. Perconsentire a questi soggetti di consumareun pasto senza glutine si è resa necessariauna serie di iniziative che hanno coinvoltole mense <strong>del</strong>le scuole, degli ospedali e degliistituti assistenziali e le mense annesse allePubbliche Amministrazioni.Nel 2010 sono state elaborate le “Linee diindirizzo nazionale per la ristorazione scolastica”,approvate in Conferenza <strong>Stato</strong>-Regioniil 29 aprile 2010, con le quali si dannoindicazioni per organizzare e gestire ilservizio di ristorazione, definire il capitolatod’appalto e fornire un pasto adeguato aifabbisogni per le diverse fasce d’età, educandoil bambino all’acquisizione di abitudinialimentari corrette.Sono state inoltre emanate le “Linee di indirizzonazionale per la ristorazione ospedalierae assistenziale”, che ha quali elementiportanti la centralità <strong>del</strong> paziente ricoveratoe il rispetto <strong>del</strong>le sue esigenze nutrizionalispecifiche.In materia di alimentazione particolaresottoposta a notifica al Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute,per esempio i prodotti dietetici, a finimedici speciali, i senza glutine, le formuleper l’alimentazione <strong>del</strong> lattante fino ai 6mesi di età, gli alimenti addizionati di vitamine,minerali e talune altre sostanze, ilMinistero stesso svolge attività diretta diverifica e di controllo. Nel biennio 2009-2010 sono pervenute circa 11.000 nuovenotifiche e 7.000 istanze di riesame e nelbiennio 2009-2010 sono stati emessi circa150 atti di autorizzazione alla produzione econfezionamento.Nel 2009 il Ministero, come autorità competentecentrale, ha ricevuto la visita <strong><strong>del</strong>la</strong>divisione Food and Veterinary Office(FVO) <strong><strong>del</strong>la</strong> Direzione Generale per la Salutee i Consumatori <strong><strong>del</strong>la</strong> Commissione Europea(DGSANCO), volta ad accertare l’adeguatezzadei controlli ufficiali effettuatisugli alimenti per la prima infanzia. La relazionefinale sull’ispezione, disponibile sulsito <strong><strong>del</strong>la</strong> Commissione Europea, ha evidenziatol’alto livello di tutela assicuratodalle autorità italiane in questo settore.Il Ministero segue attivamente a livello comunitariol’evoluzione normativa nei settoricui i prodotti citati appartengono, sostenendole posizioni e i criteri definiti a livellonazionale. In tale contesto, è stata ancheseguita la questione relativa alla definizionedei livelli massimi di vitamine e mineraliconsentiti negli alimenti e la revisione <strong>del</strong>regolamento sui Novel food (alimenti o ingredientialimentari che non hanno unastoria di consumo significativo in Europa).1.3. Sicurezza negli ambienti di vitaL’ambiente di vita sicuro (o insicuro) dipendedalle decisioni di molti attori, spesso autonomirispetto al Sistema <strong>Sanitario</strong>, chegovernano ognuno un differente aspetto<strong><strong>del</strong>la</strong> progettazione, costruzione, utilizzo egestione di case, edifici pubblici, agglomeratiurbani; attori che devono essere coinvolti,informati e responsabilizzati perchéle loro scelte possano contribuire a garantiresalute e benessere alla popolazione, inun’ottica di sviluppo sostenibile.L’elevato numero di sostanze chimiche pre-LXXXIV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!