12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>daliere in regime di ricovero indicano inlarghissima maggioranza che i pazienti sonosostanzialmente soddisfatti per la qualitàdei servizi ricevuti.Nell’ambito di una relazione complessivamentepositiva, si evidenziano alcuni malfunzionamentie distorsioni nell’erogazionedei servizi ospedalieri. Le modalità di accessoal ricovero programmato risultano,per esempio, ancora frequentemente condizionateda ambiguità dei percorsi di presain carico.Altri segnali di criticità nell’assistenza sonostati rilevati a proposito <strong><strong>del</strong>la</strong> quotidianitànei reparti, rispetto alla quale è l’8,0% (il14,5% al Mezzogiorno) ad aver passato almenouna giornata senza essere visitato néricevere trattamenti medici e senza che glifosse chiaro il motivo, mentre è l’11,5% (il18,1% al Sud e Isole) a indicare di avere ricevutoinformazioni differenti da diversimedici.Ma è soprattutto dall’analisi dei giudiziespressi sulle modalità di prenotazione esulle liste di attesa degli accertamenti cheemergono i fattori più problematici. Infatti:■■in modo piuttosto omogeneo tra le variemacroaree (seppure con valori più marcatial Sud e Isole) gli utenti si sono rivoltiin quote minoritarie ai Centri di PrenotazioneUnica (CUP) regionali (complessivamenteil 31,0%) o aziendali (il21,3%), preferendo recarsi direttamentepresso la struttura (il 47,7% <strong>del</strong> campionenazionale, dato che raggiunge il59,2% al Mezzogiorno);■■tra chi si è rivolto al CUP regionale, il57,5% ha indicato di aver dovuto attenderea lungo in linea prima di poter parlarecon l’operatore, mentre tra chi si èrecato direttamente presso la strutturain cui aveva scelto di sottoporsi all’esamediagnostico il 48,7% (il 55,4% al Sud enelle Isole) ha dichiarato di aver attesooltre 20 minuti allo sportello;■■il 36,4% ritiene di aver dovuto attenderetroppo tempo in lista di attesa e il 17,5%pensa che se non ci fosse stata lista di attesa,o se questa fosse stata più breve, ilsuo percorso terapeutico sarebbe statomigliore, e che la lista di attesa abbiaavuto <strong>del</strong>le ripercussioni negative sulleopportunità di cura.Nel sistema di erogazione dei servizi diagnosticiambulatoriali, le liste di attesa costituiscono,nell’opinione degli utenti intervistati,l’aspetto che più necessita di un interventomigliorativo: è infatti il 70,6% degliintervistati a esprimersi in questo senso.Il 27,2% indica invece gli investimenti inmacchinari più nuovi ed efficienti, mentrecirca un quarto <strong>del</strong> campione indica l’organizzazionedegli appuntamenti (25,5%), euna percentuale pressoché analoga fa riferimentoall’organizzazione <strong>del</strong> sistema diprenotazione (25,9%); rimane invece residualela percentuale relativa alla disponibilitàe alla formazione <strong>del</strong> personale (6,7%).Nel complesso, il giudizio espresso dai cittadiniitaliani su servizi e prestazioni <strong>del</strong>SSN appare positivo. La natura stessa <strong>del</strong>SSN, universale e gratuito, appare la ragioneessenziale <strong><strong>del</strong>la</strong> fiducia dei cittadini.È con ogni probabilità per questo motivoche, proprio nelle articolazioni più capillarie accessibili <strong>del</strong> servizio, quali la medicinagenerale e la farmaceutica territoriale, si rilevanole percentuali più alte di fiducia.Nello stesso tempo è la mancata accessibilità,legata alle liste di attesa o alla disponibilità<strong>del</strong>l’offerta, a costituire nell’opinionedegli italiani l’elemento di criticità più marcato.Affinché un sistema di valutazione <strong><strong>del</strong>la</strong>qualità e di soddisfazione dal punto di vistadegli utenti diventi uno strumento reale dimiglioramento continuo <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l’offerta,è fondamentale che le opinioni dei cittadinisiano parte integrante di un sistemadi monitoraggio costante e sistematico, chepermetta di costruire indicatori ed elaboraremetodologie capaci di intercettare i segnali<strong>del</strong> malfunzionamento e di individuare imargini di miglioramento.8. Sanità in reteIl tema <strong><strong>del</strong>la</strong> sanità in rete – o sanità elettronica– è da tempo al centro di numeroseazioni a tutti i livelli: europeo, nazionale,regionale e locale, finalizzate alla diffusione<strong>del</strong>l’eHealth, quale strumento abituale peroperatori, pazienti e cittadini per il miglio-CXXXIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!