12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>spesa farmaceutica è fortemente connessa atale disponibilità. Le scadenze dei diritti ditutela brevettuale producono automaticamentee per legge abbattimenti dei costi,che tra il 2009 e il 2010 hanno raggiuntopunte di riduzione superiori al 60% rispettoai prezzi dei farmaci originatori di riferimento,realizzando importanti risparmidestinati alla copertura finanziaria <strong>del</strong>le terapiepiù innovative. Il coinvolgimento deiMMG è stato individuato quale elementoessenziale al fine di chiarire e divulgare ilsignificato di farmaco equivalente, qualefarmaco di qualità, sicuro ed efficace, liberandodefinitivamente il campo dall’equazione“minor costo, minor qualità”.L’azione promossa dal Governo nel 2010con la manovra finanziaria, inoltre, ha favoritouna più sinergica collaborazione traMinisteri preposti, Regioni e AIFA, al finedi promuovere anche in questo campo ladiffusione di best-practice. In particolare,per i farmaci generici-equivalenti, su alcunespecifiche categorie terapeutiche cherappresentano le principali voci <strong><strong>del</strong>la</strong> spesafarmaceutica territoriale, quali inibitori dipompa protonica, statine, inibitori selettivi<strong><strong>del</strong>la</strong> serotonina, sartani, antibiotici, sonostate prodotte tabelle di confronto tra leRegioni sulla base dei dati forniti dal sistema<strong><strong>del</strong>la</strong> Tessera Sanitaria.Se la spesa farmaceutica territoriale è rimastanei valori prestabiliti dalla disponibilità<strong>del</strong> Fondo <strong>Sanitario</strong> Nazionale, registrandonel 2010, rispetto al 2009, un decrementodi crescita di oltre 2 punti percentuali, permaneun’evidente preoccupazione circa laspesa farmaceutica ospedaliera. Sebbene,infatti, il tasso di crescita <strong><strong>del</strong>la</strong> stessa siapassato dal 10,53% <strong>del</strong> 2009 al 6,5% <strong>del</strong>2010, il valore di riferimento stabilito dallaLegge 222/2007, pari al 2,4% <strong>del</strong> Fondo<strong>Sanitario</strong> Nazionale, è ampiamente superatoda tutte le Regioni italiane.I nuovi farmaci biotecnologici e la targettherapy, che si sono dimostrati particolarmenteefficaci soprattutto per combatterele patologie oncologiche, le future terapiegeniche e le terapie cellulari, ovvero tuttociò che costituisce il più innovativo armamentariofarmacologico nella cura <strong>del</strong>lepatologie più importanti, non possono cheessere gestiti in ambito ospedaliero.Per questi stessi farmaci, negli ultimi anni,l’AIFA ha fortemente implementato meccanismidi rimborso condizionato, quali i registri,il cost sharing, il risk sharing e ilpayment by results, volti ad abbinare strumentidi monitoraggio e controllo <strong><strong>del</strong>la</strong>spesa con altri meccanismi di analisi <strong>del</strong>ledinamiche di utilizzo, in modo da poter verificarel’effettiva efficacia degli stessi.Nel corso <strong>del</strong> 2009 sono state analizzate eapprofondite le cause di una difformità diutilizzo di questi strumenti nelle diverseRegioni, a fronte di alcune segnalazionipervenute dalla società civile circa una difficoltàdi accesso alle cure innovative.In tal senso nel 2010 si è concluso un importanteAccordo <strong>Stato</strong>-Regioni sul direttorecepimento nei Prontuari TerapeuticiOspedalieri Regionali dei farmaci valutaticome innovativi dall’AIFA, passo importantee fondamentale per garantire uniformitàe tempestività di accesso ai farmaci sututto il territorio nazionale.L’Accordo <strong>Stato</strong>-Regioni ha previsto, infatti,che tutti i farmaci considerati innovatividall’AIFA siano immediatamente resi disponibiliin tutte le Regioni, prima e indipendentementedal loro inserimento neiprontuari terapeutici regionali.Per quanto riguarda il criterio con il qualel’AIFA definisce l’innovatività, questo spettaa una decisione <strong><strong>del</strong>la</strong> Commissione Tecnico-Scientifica<strong>del</strong>l’Agenzia che valuta laseverità <strong><strong>del</strong>la</strong> patologia trattata, l’esistenza,o meno, di alternative terapeutiche e l’effettoatteso dalla nuova terapia.L’Accordo ribadisce la necessità che venga inogni modo evitata una difformità di accessoai farmaci nel nostro <strong>Paese</strong>, sottolineando ilruolo <strong>del</strong>l’AIFA quale Agenzia in cui sonorappresentate tutte le componenti in gradodi rendere operative le decisioni assunte pertutto il <strong>Paese</strong>.L’Italia si conferma essere uno dei Paesi dove,a fronte di una spesa farmaceutica procapitecomunque inferiore a quella degli altriStati europei, la disponibilità, e soprattutto,la qualità dei farmaci disponibili sonoin modo evidente superiori.CII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!