12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>rantisce che vengano fornite informazioniai consumatori e utilizzatori di tali prodotti,permettendo loro di effettuare una sceltaconsapevole.Un OGM o un suo prodotto derivato puòessere immesso sul mercato europeo solodopo che sia stato autorizzato sulla base diuna procedura complessa che comprendeuna valutazione <strong>del</strong> rischio per la saluteumana e per l’ambiente.Il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute è in Italia l’Autoritàcompetente per quanto attiene la proceduradi autorizzazione per l’immissione in commerciodi un OGM o di un alimento o unmangime geneticamente modificato. Il Ministeropartecipa, inoltre, ai lavori comunitariche si svolgono per l’attuazione <strong>del</strong>le politicheeuropee nel settore e per l’emanazione<strong>del</strong>le autorizzazioni di nuovi OGM.A livello nazionale, nel settore degli alimentigeneticamente modificati, il Ministerosvolge attività di indirizzo e coordinamentodei controlli ufficiali programmati dalle Regionie Province Autonome ed effettuatidalle strutture sanitarie locali, predisponendoPiani specifici di controllo, i cui risultativengono annualmente pubblicati.A partire dal 2006 il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salutepredispone un Piano nazionale triennale dicontrollo ufficiale sulla presenza di organismigeneticamente modificati (OGM) neglialimenti, al fine di facilitare la programmazionee il coordinamento <strong>del</strong>le attività di controllosvolte in questo specifico settore dalleAutorità sanitarie regionali e provinciali.L’attuazione <strong>del</strong> Piano nazionale, predispostoanche per il triennio 2009-2011, è incarico:■■alle Regioni e alle Province Autonome diTrento e Bolzano;■■agli Uffici di sanità marittima aerea e difrontiera <strong>del</strong> Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute(USMAF);■■agli IZS, alle Agenzie regionali per la sicurezzaambientale (ARPA), alle ASL eagli altri laboratori designati dalle Autoritàcompetenti;■■al Centro di referenza nazionale per la ricercadi OGM (CROGM), presso l’Istitutozooprofilattico sperimentale <strong>del</strong> Lazio-Toscana,che opera in qualità di Laboratorionazionale di riferimento aisensi <strong>del</strong> Regolamento (CE) 882/2004;■■all’ISS.Nel corso <strong>del</strong>l’attività di controllo sul territoriosono stati campionati prodotti trasformatie materie prime di mais, di soia e di riso.Dai risultati ottenuti si osserva che la percentualedi non conformità emersa nei controllitotali sul territorio e all’importazione èestremamente ridotta (inferiore allo 0,09%).Nonostante ciò, quello all’importazione rimaneun punto fondamentale nella catenadei controlli ufficiali, infatti, anche se inItalia non è autorizzata la coltivazione diOGM, questa è consentita in alcuni Paesiterzi esportatori di prodotti vegetali.I risultati ottenuti nell’attività di controlloufficiale, condotta dalle Autorità sanitarienazionali in tale settore per l’anno 2009,confermano che sul mercato italiano sostanzialmentei prodotti alimentari rispettanoi requisiti d’etichettatura previsti dallanormativa vigente e che la presenza diOGM negli alimenti in Italia è limitata e alivello di tracce.5.10. Risultati dei controlli degli alimentiIl Piano Nazionale Integrato (PNI) e la relazioneannuale derivano dall’attuazione<strong>del</strong> Regolamento (CE) 882/2004. La relazioneriunisce tutti i risultati <strong>del</strong>le attivitàdi controllo ufficiale svolte negli ambiti diattività ricadenti nel Piano, compreso ilcontrollo ufficiale degli alimenti e bevande,fornendo una visione sinottica di tutti glielementi necessari per orientare la gestionee la programmazione <strong>del</strong>le diverse attivitàdi controllo ufficiale.Nel Capitolo 5 <strong><strong>del</strong>la</strong> relazione annuale sonoriportate le conclusioni <strong>del</strong> processo diautovalutazione sulla prestazione globale<strong>del</strong> sistema di controllo nell’esecuzione deipiani di controllo nazionali.Nel Rapporto “Vigilanza e controllo deglialimenti e <strong>del</strong>le bevande in Italia” anno2009, relativamente al numero dei campioniprelevati, si è rilevata, in diverse categoriealimentari, la presenza di Salmonellaspp. e Listeria monocytogenes. La contaminazionedegli alimenti da parte di Salmonellaspp., Listeria monocytogenes edLXVI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!