12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>ramento <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l’assistenza e <strong><strong>del</strong>la</strong>produttività <strong>del</strong> settore sanitario, con positivericadute anche in termini di sostenibilitàdei sistemi sanitari nel loro complesso.In Italia, le iniziative in corso risultano coerenticon l’approccio strategico <strong>del</strong>l’UE esi collocano nel contesto <strong><strong>del</strong>la</strong> cornice strategicadefinita dal Nuovo Sistema Informativo<strong>Sanitario</strong>, dal Piano di Sanità Elettronicae dal sistema Tessera Sanitaria.Il disegno <strong><strong>del</strong>la</strong> sanità in rete dei prossimianni non può prescindere dall’evoluzione inatto <strong><strong>del</strong>la</strong> cornice strategica di riferimentoa livello nazionale: il Nuovo Sistema Informativo<strong>Sanitario</strong> (NSIS).La necessità di disporre, attraverso lo sviluppo<strong><strong>del</strong>la</strong> sanità elettronica, di sistemi informativisul territorio in grado di generaree mettere a disposizione, nell’ambito <strong>del</strong>NSIS, i dati relativi alle prestazioni erogateai cittadini con qualità, tempestività e affidabilitàadeguate è oggi più che mai stringentein relazione ai compiti istituzionali<strong>del</strong> Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute, ribaditi anchedalla Legge 172 <strong>del</strong> 13 novembre 2009, recante“Istituzione <strong>del</strong> Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> salutee incremento <strong>del</strong> numero complessivo deiSottosegretari di <strong>Stato</strong>”, volti al monitoraggio<strong><strong>del</strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>le attività sanitarie regionalicon riferimento ai livelli essenziali<strong>del</strong>le prestazioni erogate. Non solo, tale necessitàviene confermata anche dal D.Lgs.recante “Disposizioni in materia di autonomiadi entrata <strong>del</strong>le Regioni a statuto ordinarioe <strong>del</strong>le Province, nonché di determinazionedei costi e dei fabbisogni standardnel settore sanitario”, in corso di definizione,che all’art. 22, comma 2, dispone che“per la determinazione dei costi e dei fabbisognistandard regionali si fa riferimentoagli elementi informativi presenti nel NSIS”.Nel contesto <strong><strong>del</strong>la</strong> situazione riscontratanei diversi ambiti regionali, in termini dimaturità dei sistemi informativi regionali,di differenziazione <strong>del</strong>le modalità di utilizzo<strong>del</strong>l’innovazione tecnologica in funzionedegli specifici mo<strong>del</strong>li organizzativi implementatinei Sistemi Sanitari Regionali, nonché<strong>del</strong>le differenti capacità di investimentoda parte <strong>del</strong>le Regioni, è opportuno che glisforzi progettuali, attuali e futuri, abbianoquali denominatori comuni, da un lato, ladematerializzazione dei documenti sanitarie, dall’altro, l’armonizzazione <strong>del</strong>le soluzionidi sanità in rete. A tal fine, è fondamentaleanche agevolare la condivisione <strong>del</strong>leiniziative intraprese sul territorio nazionalee la messa a sistema <strong>del</strong>le migliori pratiche.Per quanto riguarda la dematerializzazionedei documenti sanitari, il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong>Salute sta conducendo una serie di attività eha elaborato un documento recante “Lineeguida per la dematerializzazione <strong><strong>del</strong>la</strong> documentazioneclinica in diagnostica per immagini”.Tale documento è stato redatto daun gruppo di lavoro che ha visto la partecipazione,oltre che di esperti <strong>del</strong> Ministero edi altre Amministrazioni centrali, anche dirappresentanti di Associazioni e Societàscientifiche di settore. Il documento predispostoha l’obiettivo di fornire ai DirettoriGenerali, ai Direttori Sanitari, ai Direttori/Responsabili dei Sistemi Informativi e deiDipartimenti e Unità Operative di Diagnosticaper Immagini, Radiologia, MedicinaNucleare, le Linee guida per poter gestire ladocumentazione clinica testuale e iconografica,ottenuta direttamente in formato digitale,nel rispetto <strong>del</strong>le attuali normative,nonché prescrivere direttive pratiche e difattibilità per realizzare la completa dematerializzazionedei referti e <strong>del</strong>le immaginidi diagnostica. Sul documento è stato acquisitoil parere formale di DigitPA (giàCNIPA) e <strong>del</strong> Garante per la protezione deidati personali. Tale documento, attualmentein corso di condivisione con le Regioni,sarà oggetto di Intesa da parte <strong><strong>del</strong>la</strong> Conferenza<strong>Stato</strong>-Regioni. Il Ministero sta inoltrepianificando la predisposizione di ulterioriLinee guida a supporto <strong><strong>del</strong>la</strong> documentazioneclinico-sanitaria, a partire dagli esitidegli esami di laboratorio.Per quanto concerne l’armonizzazione <strong>del</strong>lesoluzioni di sanità in rete, il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong>Salute ha individuato una serie di ambitidi intervento prioritari per favorire, coerentementecon il quadro strategico nazionale,la realizzazione di sistemi informativiterritoriali che possano essere concretamentedi supporto alla cura <strong>del</strong> paziente oltreche al governo <strong>del</strong> SSN: i Centri Unici diCXL

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!