12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>forzamento dei sistemi sanitari (attuazione<strong><strong>del</strong>la</strong> Tallinn Charter – OMS Regioneeuropea – Rapporti bilaterali – ProgettiEuromed)Nella quadro <strong>del</strong>l’attuazione degli impegniassunti a Tallinn si inseriscono sia il partenariatoEuro-Mediterraneo con i ProgettiEUROMED-salute sia gli accordi sanitaribilaterali quali espressione di tale forte impegnoattuativo.All’interno <strong>del</strong>l’Unione per il Mediterraneol’Italia si è fatta promotrice di importantiiniziative che hanno l’obiettivo di promuovereil rafforzamento dei sistemi sanitari e<strong>del</strong>l’offerta di salute in quell’area. L’Italia siè impegnata ad avviare progetti concreti disalute a livello multilaterale con tutti i Paesi<strong><strong>del</strong>la</strong> sponda Sud <strong>del</strong> Mediterraneo e <strong>del</strong>Vicino Oriente, con il coinvolgimento diPaesi europei come Francia, Spagna e, piùrecentemente, Malta.Il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute ha inteso stimolaree sensibilizzare la nuova Organizzazione affinchéil tema <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute faccia parte integrantee sia considerato prioritario nell’ambito<strong>del</strong> programma EuroMed-UfM. Sonoattualmente in corso sei progetti EuroMed-UfM:■■EpiSouth;■■EuroMed Cancer Registries Network;■■Cancer Screening and Early DiagnosisProgramme;■■MediCel: Food-induced Diseases;■■Cardiovascular Diseases – CongenitalHeart Diseases;■■Mediterranean Transplant Network.Il biennio 2009-2010 ha visto la costituzionedei tavoli di coordinamento fra tutti iPaesi EuroMed per la gestione e il monitoraggiodei singoli progetti. Il successo <strong>del</strong>leattività promosse è dimostrato dalla decisione<strong>del</strong> Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute, assunta afine 2010, di rifinanziare i progetti per unulteriore periodo di dodici mesi.La promozione di partenariati tecnicoscientifici,lo scambio di informazionisull’organizzazione dei rispettivi ServiziSanitari Nazionali, le attività di formazioneper il personale, la possibilità di inviarei propri pazienti in Italia per percorsi di curamirati sono esempi <strong>del</strong>le possibilità diarticolazione dei Memorandum d’Intesabilaterali per la collaborazione nel settore<strong><strong>del</strong>la</strong> Salute e <strong>del</strong>le Scienze Mediche, attraversoi quali si stabiliscono e avviano talipartenariati.L’esistenza di diversi protocolli di Intesa,già attivi da molti anni, con i Paesi <strong><strong>del</strong>la</strong>Regione <strong><strong>del</strong>la</strong> sponda Sud <strong>del</strong> Mediterraneoe <strong>del</strong> Vicino Oriente, quali Tunisia, Algeria,Libia, Egitto, Israele, Giordania, maanche con i Paesi <strong>del</strong> Golfo come ArabiaSaudita o europei come Malta, ha creatouna rete di rapporti istituzionali tra le Autoritàsanitarie centrali, tra Regioni e Istitutiscientifici e ospedalieri, che oltre a promuoverei progetti e i contatti reciproci inambito multilaterale, come nell’Unione peril Mediterraneo, costituiscono un collanteimportante per migliorare i rapporti e lecondizioni sociali e strutturali di molti Paesi,affiancando così utilmente i partenariatieconomici e commerciali e di cooperazionescientifica e culturale.Un’altra area di grande e rinnovato interesseè quella <strong>del</strong>l’America Latina che, attraversointese siglate di recente con il Messico,il Brasile, il Venezuela, e quelle già esistenticon l’Argentina, consente al nostro<strong>Paese</strong> di entrare in contatto con realtà sanitariedistanti materialmente, ma vicine eaffini per ceppo linguistico e tradizioni.Sempre in quell’area i rapporti bilateralipotranno risultare molto utili nei Progettimultilaterali di ampia scala, come EUROsociALII, finanziato dall’Unione Europeaper migliorare la coesione sociale di quellepopolazioni, attraverso progetti di collaborazionee scambio di buone pratiche, oltreche nel settore educazione e sanità, in altricampi come protezione sociale e politiche<strong>del</strong> lavoro, sicurezza e giustizia, promozione<strong><strong>del</strong>la</strong> legalità e lotta alla corruzione.Le intese bilaterali riguardano anche i Paesidei Balcani come l’Albania, con il quale damoltissimi anni l’Italia intrattiene rapportiprivilegiati, Serbia e Montenegro, per iquali si stanno ultimando i negoziati, e i trePaesi <strong>del</strong>l’area caucasica, Azerbaigian, Armeniae Georgia, che consentono al nostro<strong>Paese</strong> di entrare in contatto con realtà diverseapportando un proprio contributoCXLVIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!